PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] , 1937-1957, bb. 1, 2, 3, 9, 16, 25, 30; Archivio storico dell’Università di Bologna, Regia Scuola Superiore di Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio.
F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] alla borghesia agraria, era dichiaratamente antiborbonica e filofrancese, in particolare il nonno del M., Alessandro. Per questo, all’indomani della sconfitta dei Francesi a Maida nel 1806, i Miceli furono vittime di una vera e propria strage, che ...
Leggi Tutto
MNR
Sigla del partito boliviano Movimiento nacionalista revolucionario. Sorto nel 1941, promosse la rivoluzione del 1952, elevando alla presidenza uno dei suoi fondatori, V. Paz Estenssoro, che nazionalizzò [...] le miniere di stagno, attuò una riforma agraria e concesse il voto agli autoctoni. Dopo che un golpe militare depose Paz Estenssoro nel 1964, il ripristino di un governo civile nel 1982 riportò più volte il MNR alla presidenza, sia pure da posizioni ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] cerere).
Sulle tavolette di Pylos da ma te è stata interpretata come "terra da grano" o "famiglia". Raramente menzionata da Omero (Il., v, 499; Hesiod., Op., 597, 805) D. è strettamente legata alla figlia ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] all’età di 24 anni. Prese parte alla guerra del 1915-18 e fu fatto prigioniero. Nel dopoguerra si laureò in agraria a Pisa nel 1919. Assunto subito presso la cattedra ambulante di agricoltura dell’Università di Cagliari, conseguì in quell’ateneo una ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] accademia di scienze e lettere, Parte generale e atti ufficiali, CII (1968), pp. 2-4; O.T. Rotini, U. P., in Annali della facoltà di agraria, XVI (1970), pp. 19-29; Id., U. P., in La chimica italiana, a cura di G. Scorrano, Padova 2008, pp. 606-609. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Palencia 1923 - San Sebastián de los Reyes, Madrid, 1981). Inizialmente legato al surrealismo e alle avanguardie, si è dedicato in seguito a una poesia impegnata, sociale, con toni [...] da pamphlet, di cui è testimonianza Política agraria (1963). Al primo periodo appartiene invece la raccolta Nuevo compuesto descompuesto viejo (pubblicata solo nel 1980). ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] 1950, è attualmente a buon punto per quanto riguarda l'esecuzione delle opere pubbliche, sebbene sia lenta la trasformazione agraria da parte dei privati e lontana appaia ancora una piena e razionale utilizzazione dell'acqua d'irrigazione.
Sebbene la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 603 milioni, pari a oltre il 50% del valore delle esportazioni. I dati sul reddito confermano la violenza dell’impatto della crisi agraria. Quello nazionale smise di crescere e, a prezzi del 1938, passò da 57 milioni di lire del biennio 1879-80 a 56 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] : M.E.L. Guidi, ‘Il sapere e l’esperienza che l’Italia contemporanea è in grado di fornire’. L’inchiesta agraria Jacini tra statistica ed economia agraria, in La scienza economica in Parlamento 1861-1922, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, Milano ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...