RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] , pp. 901-908).
Nel 1814, con la Restaurazione, Re fu sospeso dall’insegnamento e rientrò a Modena come docente universitario di agraria e botanica oltre che intendente ai Reali giardini.
Morì di tifo a Reggio Emilia il 26 marzo 1817. Nato all’inizio ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] veneziani nella proprietà agraria; infatti, nel testamento stilato il 16 luglio 1439 da Gaspare Canal, dove si fa direttamente riferimento al C., alla sua famiglia e ai beni della stessa, compare un patrimonio ristrettissimo (due "case" nella ...
Leggi Tutto
POLLINI, Ciro
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Alagna (Pavia) il 27 gennaio 1782, morto a Verona il 1° febbraio 1833. Laureato in medicina si dedicò agli studî botanici e fu professore di botanica [...] e agraria nel liceo di Verona; si occupò particolarmente di floristica, riunendo un ricco erbario.
Sue opere principali sono: Elementi di botanica compilati (voll. 2, con 20 tavole, Verona 1810-11); Discorso storico sulla botanica (ivi 1812); Horti ...
Leggi Tutto
Wyndham, George
Politico e letterato inglese (Londra 1863-Parigi 1913). Conservatore, membro dei Comuni, fu sottosegretario alla Guerra (1898-1900) e ministro per l’Irlanda (1900-05); in questa veste [...] fece approvare una legge agraria che accelerò il passaggio delle terre in proprietà ai contadini irlandesi. Scrisse Ronsard and La Pléiade (1906) ed Essays in romantic literature (postumo, 1919); curò inoltre un’edizione delle poesie di W. ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria e politica («Il messaggero russo»), fondata a Mosca (1856) da M.N. Katkov. Ebbe dapprima carattere d’avanguardia, pubblicando molte opere di denuncia e trattando i maggiori problemi [...] dell’epoca, compresa la riforma agraria. Saltykov-Ščedrin vi pubblicò gli Schizzi provinciali, I. Turgenev Padri e figli, F. Dostoevskij Delitto e castigo e I demoni, L. Tolstoj Anna Karenina e parte di Guerra e pace. Dopo l’insurrezione polacca del ...
Leggi Tutto
Filantropo e agronomo (Versailles 1738 - Parigi 1800). Si dedicò al miglioramento agrario dei suoi vasti possessi nel Berry, in Bretagna, in Piccardia, cominciando con l'abolire nelle sue terre i diritti [...] feudali. Scrisse memorie sull'economia agraria e sul problema dell'abolizione della mendicità. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Casinalbo (Modena) il 17 dicembre 1865. Laureato in medicina e in scienze naturali, dal 1900 professore di botanica nell'Istituto forestale di Vallombrosa, poi trasformato nella Facoltà [...] agraria e forestale dell'università di Firenze. È presidente della Società botanica italiana.
Il suo nome è legato principalmente alla illustrazione sistematica della flora italiana, dove lascia una traccia imperitura. Le sue maggiori opere sono: ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] Acc. dei Georgofili, s. 7, 1989, vol. 34, pp. 207 s. Per le notizie riguardanti l’attività didattica: G. Gianfrate, L’Educazione agraria a Firenze, Firenze 1994, pp. 55, 95-130. Il ricordo della figura di Morettini da parte degli allievi emerge da: F ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (95,6 km2 con 24.449 ab. nel 2008). Il centro si trova sulle sponde del basso corso del fiume Sile. Il forte aumento della popolazione comunale si deve alla valorizzazione [...] agraria della regione e all’importanza assunta dal Lido di J., stazione balneare con un forte movimento turistico. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Fogliano 1854 - Milano 1947), allievo di G. Koerner, direttore (1914) della Scuola superiore di agricoltura di Milano; socio nazionale dei Lincei (1904); senatore dal 1929. È noto per [...] importanti ricerche nel campo della chimica agraria e vegetale (fissazioni dell'azoto atmosferico da parte di microrganismi, azione dei fertilizzanti, utilizzazione dei pentosani). ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...