Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] per la crescita agraria e per il controllo dei traffici commerciali, in particolare di quelli con l'estero. Dal punto di vista della corte, nessun'altra risorsa interna poteva procurare entrate dirette e indirette paragonabili a quelle derivanti ...
Leggi Tutto
In Russia, termine («pugno», e in senso figurato «incettatore, avaro») con cui era designato il contadino benestante che aveva alle sue dipendenze altri contadini. La classe dei k. fu praticamente distrutta [...] nel corso del duro processo di collettivizzazione agraria attuato dal governo bolscevico. ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem [...] in agraria all'univ. di Bologna). Nel 1957 sposa Ida Ferruzzi, figlia di Serafino, fondatore della Ferruzzi, e alla morte di questi (1979) gli subentra alla guida del gruppo. Nel 1986 G. assume il controllo della società chimica Montedison e promuove ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] una produzione di 2.464.700 t e un rendimento unitario di 36 q per ha. Per questa stessa media triennale 1956-58, la superficie agraria che è stata coltivata a m. in tutta Italia è stata di 1.240.900 ha con una produzione complessiva di 3.525.100 t ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] facoltà di Architettura. Ha svolto attività d'insegnamento universitario presso l'Istituto di Belle Arti del Cairo, dirigendone anche la sezione Architettura.
Fondamento della sua poetica è la necessità ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] preventiva sosta a Meleto e senza l’approvazione ed il suggello del marchese Cosimo [Ridolfi]» (p. 84). La concezione della scienza agraria che segna tutta la sua opera è stata definita ‘pedagogica’ e lo si avverte fin dai due libri di testo scritti ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] frumentaria, oltre ad alleviare i proletarî, intese accattivarsi gli elettori. Nel secondo tribunato, emergono per importanza la legge agraria, che confermava quella del fratello, le leggi per la fondazione di colonie a Taranto e a Cartagine (con ...
Leggi Tutto
Città degli USA (113.968 ab. nel 2008), capitale dello Stato del Michigan. È notevole centro dell’industria automobilistica, e conta, inoltre, industrie elettromeccaniche, chimiche, del legno. Nel 1851 [...] vi fu istituita la prima università agraria degli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
PULLIAT, Victor
Giovanni Dalmasso
Nato a Chiroubles il 17 aprile 1827, morto ivi il 12 agosto 1896. Insegnò viticoltura nell'Institut national agronomique di Parigi dal 1884 al 1889; indi diresse la [...] Scuola agraria di Écully presso Lione.
Raccolse nel suo paese natale una collezione ampelografica, che per molto tempo fu considerata la più ricca della Francia; portò un contributo preziosò nel campo della ricostituzione antifillosserica; insieme ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Bagnone (Massa-Carrara) l'11 novembre 1852, morto a Modena il 27 ottobre 1907, assistente all'istituto botanico dell'università di Catania e dal 1887 al 1907 direttore della R. Stazione [...] di Modena. Scrisse specialmente di patologia vegetale e di botanica agraria. Dal 1893 al 1907 diresse il periodico Le stazioni sperimentali agrarie italiane.
Bibl.: G. B. De Toni, in Le stazioni sper. agr. ital., XL (1907) e L. Macchiati, in Atti ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...