Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] ).
Vita e opere
Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l'influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di ...
Leggi Tutto
Nacque a Gessopalena (Chieti), l'11 agosto 1836, mori il 19 luglio 1923. Medico, insegnante e preside del liceo di Lanciano, pubblicò saggi d'igiene, di economia agraria, di climatologia, ecc.; ma l'attività [...] cui è affidata la sua fama è quella dedicata al folklore abruzzese, con numerosi scritti (vedi abruzzo: Folklore, bibl.: I, p. 136) e con il Vocabolario dell'uso abruzzese (Lanciano 1880; 2ª ed., Città ...
Leggi Tutto
Brown, Lester
Scrittore, economista e ambientalista statunitense (n. New York, 1934). Dopo aver completato gli studi in scienze agrarie all’Università di Rutgers nel 1955, ha conseguito le specializzazioni [...] in economia agraria all’Università del Maryland, e in pubblica amministrazione all’Università di Harvard. Nel 1974, con il sostegno della fondazione Rockfeller, ha fondato il World Watch Institute, primo istituto di ricerca orientato allo studio ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico di nazionalità kirghisa, scrive tanto nella sua lingua d'origine quanto in russo. È nato a Šeker il 12 dicembre 1928; diplomatosi in agraria nel 1953 ha lavorato per qualche tempo come [...] zootecnico. Esordì nel 1952 col racconto Gazetčik Dzjujdo ("Il giornalaio Dziujdo"), ma si affermò col breve romanzo Džamilija, del 1958, che tra l'altro venne tradotto in francese, l'anno seguente, da ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] XXII, I sessione, II tornata del 4 luglio 1906, pp. 9690 s.; O. Bordiga, L'uomo e l'opera, in R. Istituto superiore agrario di Portici, Annuario, 1931-32, pp. 203-211; F. Smeraldi, G. Bordiga, in R. Università degli studi di Padova, Annuario per l ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] ; A. Melis, Lutti entomologici, in Redia, XXXIV (1949), p. XVII; A. Ricchello, E. M., 1887-1949, suppl. agli Annali della sperimentazione agraria, n.s., III (1949), pp. I-XVIII; V. Ronchi, Un grande tecnico: E. M., in Giorn. di agricoltura, LIX (1949 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] ).
Circa la distribuzione della popolazione, gl'insediamenti e la politia, è da notare, in intimo rapporto con l'economia agraria dello stato, che essa è soprattutto sparsa, potendosi calcolare inferiore al 40 per cento quella dei centri maggiori o ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] il'D. organizzò sistematicamente il suo pensiero che espose in un discorso dal titolo Il suolo meridionale (in Annali della Fac. di agraria di Portici, 3, XVII [1948], pp. 1-17).
La morte lo colse a Francavilla a Mare il 10 sett. 1952, quando aveva ...
Leggi Tutto
Tughlaq, Firuz Shah
Sultano di Delhi (n. 1309-m. 1388), successore di Muhammad bin T.; regnò dal 1351. Assicurò al sultanato un periodo di prosperità economica, di cui beneficiò soprattutto l’aristocrazia [...] agraria. Edificò numerose opere pubbliche, attuò una serie di riforme fiscali e amministrative e rese ereditarie le iqta’ (terreni concessi agli ufficiali). Tentò invano di riconquistare il Bengala e il Sindh. ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] un nuovo campo all'indagine scientifica e che hanno avuto ed hanno larga applicazione nell'orbita degli studî di economia agraria. Poi: La frammentazione e ricomposizione dei fondi rurali (1922 e 1924); Sul prezzo di macchiatico e dei boschi (1920 ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...