• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [36]
Farmacologia e terapia [4]
Medicina [20]
Patologia [5]
Biologia [3]
Biografie [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Chimica [2]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]

ANTITIROIDEI, Farmaci

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] tuttavia non è esente da inconvenienti di ordine tossico (non prevedibili nel singolo caso), il più temibile dei quali è l'agranulocitosi a volte mortale; questa in una statistica recente (1947) di M. E. Morton figura nella proporzione dell'1,88% su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AGRANULOCITOSI – TIREOGLOBULINA – TIROIDECTOMIA – IPOFISI – MARAÑON

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] nodosa; emopatie iperplastiche e displastiche (morbo di Hodgkin, leucemie); sindromi emolitiche di natura immunologica, agranulocitosi con blocco midollare; radiodermiti, pemfigo vero, eczema del lattante; esofagiti corrosive da caustici in fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] negli Stati Uniti negli anni settanta, ma il suo uso fu interrotto a causa della comparsa di casi fatali di agranulocitosi; venne reintrodotta negli anni ottanta, dopo un'attenta valutazione dei rischi rispetto ai benefici e dopo aver chiarito che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] perché poco assorbita e il suo successore, la metiamide, dovette essere ritirato dal commercio perché induceva agranulocitosi. Tuttavia questi due farmaci permisero di stabilire i requisiti strutturali degli antagonisti dei recettori H2 e resero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
agranulocitòṡi
agranulocitosi agranulocitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa quasi completa, dei leucociti polinucleati, o granulociti;...
agranulocìtico
agranulocitico agranulocìtico agg. [comp. di a- priv. e granulocito] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da agranulocitosi: angina agranulocitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali