In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] aumentano mostruosamente la mia realtà, rendendola quasi spaventosa? O, meno impegnative, perché mi voglio tatuare l’incipit di La vita agra sopra le ginocchia?Alla fine, ho trovato e non trovato le risposte. Cioè ho alzato la testa e capito di non ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] aumentano mostruosamente la mia realtà, rendendola quasi spaventosa? O, meno impegnative, perché mi voglio tatuare l’incipit di La vita agra sopra le ginocchia?Alla fine, ho trovato e non trovato le risposte. Cioè ho alzato la testa e capito di non ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] aumentano mostruosamente la mia realtà, rendendola quasi spaventosa? O, meno impegnative, perché mi voglio tatuare l’incipit di La vita agra sopra le ginocchia?Alla fine, ho trovato e non trovato le risposte. Cioè ho alzato la testa e capito di non ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] di una scrittura in esilio, in «il Verri», n. 37, giugno 2008, pp. 5-30.Michele Maiolani, D__ai "Tropici" alla "Vita agra": Henry Miller e Luciano Bianciardi, in «Esperienze Letterarie», a. XLII, n. 2, 2017, pp. 53-76.Demetrio Marra, Note su Luciano ...
Leggi Tutto
Romanzo crocevia Luciano Bianciardi ha pubblicato Aprire il fuoco con Rizzoli – lo stesso editore del bestseller La vita agra (1962) – nel 1969. L’accoglienza del pubblico e della critica non è stata positiva, [...] tutt’altro: la forza di Bianciardi ai l ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
melagra
s. f. [comp. di melo-2 e -agra di podagra]. – In medicina, termine usato in passato per indicare la localizzazione della gotta alle articolazioni degli arti.
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e...
Uomo politico indiano (Agra 1861 - Lucknow 1931), padre del Paṇḍit Javāharlāl Nehru. Avvocato, di tendenze moderate, dopo il massacro di centinaia di Indiani per mano degli Inglesi ad Amritsar nel 1919 giunse su posizioni più radicali, pubblicizzate...