• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1571 risultati
Tutti i risultati [8429]
Arti visive [1571]
Biografie [3732]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

DANIELE da Monterubbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Monterubbiano Alberto Forni Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] citazioni desunte da testi fondamentali per un teologo del XIV secolo: frequenti i riferimenti alle Decretali, a Seneca, a s. Agostino, a s. Giovanni Crisostomo, a S. Gregorio Magno, a Boezio, a Isidoro, alle varie glosse. Altri se ne aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

François, Maestro

Enciclopedia on line

Miniatore francese (sec. 15º), forse parigino. Decorò (1469-73) con miniature il celebre manoscritto, in due volumi, del De civitate Dei di s. Agostino (Bibliothèque Nationale di Parigi). Fortemente influenzate [...] da J. Fouquet (è stata proposta la sua identificazione con un figlio di Fouquet), le sue miniature si distinguono per un'esecuzione molto accurata e una delicata intonazione coloristica. Altri manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CIVITATE DEI – BRITISH MUSEUM – LONDRA

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] onori alla Consolazione. Il B. fu il solo a creare una scuola pittorica in Savona: suoi scolari furono Gaspare Domenico Rastellino, Agostino Oxilia detto il Ballarino, autore di un ritratto del B. alla Pinacoteca di Savona, G. B. Magliani da Dolcedo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA

DIANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Vincenzo Mario Alberto Pavone Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] il Pozzolano. Nel 1777 fu tra i docenti che sottoscrissero la richiesta di G. Cestaro a condirettore dell'accademia del disegno: documento nel quale compare anche la firma di Giacinto Diano (cfr. Borzelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Étex, Antoine

Enciclopedia on line

Artista e scrittore d'arte (Parigi 1808 - Chaville, Hauts-de-Seine, 1888). Eseguì un gran numero di sculture monumentali, spesso di colossali proporzioni (S. Agostino per la Madeleine, Rossini per l'Opéra, [...] Tomba di Vauban a Saint-Louis-des-Invalides, ecc.), due bassorilievi per l'Arco di Trionfo, numerosi busti, ecc. Dipinse quadri religiosi e mitologici, ritratti e pannelli decorativi; trattò l'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – LITOGRAFIA – INCISIONE – PARIGI

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , XX(1970), pp. 251-56; A. W. A. Boschloo, Due lettere inedite di monsignor Giovan Battista Agucchi, in cui si parla di Ludovico, Agostino e Annibale C., in L'Arte, n.s., IV (1971), pp. 69-78; Galerie Cl. Aubry, Dessins du XVIe et du XVIIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àgnolo di Ventura

Enciclopedia on line

Àgnolo di Ventura Scultore senese (ricordato la prima volta nel 1312 - m. dopo il 1349). È molto probabilmente da identificarsi con quell'Agnolo da Siena che collaborò con Agostino di Giovanni nel sepolcro di Guido Tarlati [...] nel duomo di Arezzo (1330), i cui rilievi ricordano Tino di Camaino. Gli sono variamente attribuite anche altre opere a Volterra (rilievi dell'arca dei SS. Regolo e Ottaviano), Massa Marittima, ecc. Eseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – TINO DI CAMAINO – MASSA MARITTIMA – GUIDO TARLATI – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àgnolo di Ventura (2)
Mostra Tutti

Mengòzzi Colonna, Girolamo

Enciclopedia on line

Mengòzzi Colonna, Girolamo Pittore, quadraturista e prospettico (Ferrara 1688 circa - forse Verona 1772 circa). Allievo di F. Scala e di A. Ferrari, lavorò a Venezia insieme al figlio Agostino (m. 1792) e con G. B. Tiepolo (chiese [...] di S. Geremia, degli Scalzi, palazzo Labia), con il quale collaborò anche a Udine (quadrature nella galleria dell'Arcivescovado). A Torino lavorò con M. A. Franceschini nella chiesa di S. Francesco. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – FERRARA – VERONA – TORINO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengòzzi Colonna, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Ghissi, Francescuccio di Cecco

Enciclopedia on line

Pittore (seconda metà sec. 14º). Fu allievo di Allegretto Nuzi, del cui stile risentì profondamente. Tra le sue opere firmate: Madonna dell'umiltà (Ascoli Piceno, S. Agostino); Madonna del latte (1359, [...] Fabriano, S. Lucia); Madonna (1374, Montegiorgio, S. Andrea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEGRETTO NUZI

CIAFFERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFERI, Pietro Marco Chiarini Nulla si sa della vita di questo pittore, disegnatore e incisore, attivo nella prima metà del sec. XVII; né si hanno notizie della famiglia. Certo non fu figlio di Agostino [...] Corsi (Chiarini, 1972). Lo stile dei quadri, molto calligrafico e descrittivo, rimanda nei soggetti e nella scelta dei colori ad Agostino Tassi e a Filippo Napoletano, entrambi più noti divulgatori di un genere nato nei primi decenni del Seicento tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 158
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali