• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1022 risultati
Tutti i risultati [8429]
Storia [1022]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] liviane o prodotti sostanzialmente analoghi. S. medievale L’opera che domina la s. medievale è il De civitate Dei di s. Agostino, composto tra il 413 e il 426-27 – di cui può considerarsi immediato corollario P. Orosio con gli Historiarum adversus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Cordova

Enciclopedia on line

Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] ° sec. in cattedrale cattolica (da H. Ruíz). Sono pure da ricordare le chiese di S. Marina, S. Lorenzo, S. Giacomo, S. Michele (13° sec.), S. Agostino, la Maddalena (14° sec.), S. Paolo (in parte araba, in parte tardoromanica, rifatta nel 18° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERDINANDO III – GUADALQUIVIR – EPOCA ROMANA – ALMORAVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordova (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] aequinoctiali plaga constitutas (ed. Roma 1631) come dei prelati avessero invocato l'autorità di Niccolò da Lira e di Ss. Agostino per negare la possibilità di navigare verso la parte inferiore della terra. Geraldini si rivolse allora a bassa voce al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo) Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ma dovette essere messo in libertà dopo poco tempo. L'anno seguente il F. ed Ibleto si allearono con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso; i due fratelli tornavano così a premere su Genova con le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio François-Charles Uginet Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] la consacrazione episcopale il 26 febbr. 1407 nella cappella palatina del Vaticano dalle mani di Gregorio XII, assistito da Agostino da Lanzano, vescovo di Spoleto ed antico tesoriere, da Guglielmo della Vigna, vescovo di Todi e antico tesoriere anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI FIRENZE – CIVIDALE DEL FRIULI – LADISLAO DI DURAZZO – ANTONINO DA FIRENZE

PINCIO, Giano Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCIO, Giano Pirro Benedetta Valtorta PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] una sua grandezza e forza espressiva. Le due opere in prosa del Pincio furono tradotte in volgare nel XVII secolo da Agostino Barisella, frate dei minori osservanti riformati, ed edite per i tipi della stamperia Zanetti di Trento. Il 18 gennaio 1538 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DEI CONTADINI – FERDINANDO D’ASBURGO

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] . Sempre secondo l'Arisi, qui avrebbe scolpito due statue, una della Madonna e una di S. Monica "per la chiesa di S. Agostino in un borgo fuori Genova" (disperse). Intomo al 1690 il B. si imbarcò con Giulio Sacchi per la Spagna; dopo Alicante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] . Le corti, l’arte e la cultura nei secoli XVI-XVII, a cura di L. Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, Giovanni Agostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64; M.R. De Luca, Musica e musici alla corte dei Moncada, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Giorgio Bruno Anatra Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] del C. del 1677); leg. 1134: Cargos que resultan contra don Jorge Castelví;leg. 1136 (Memoriale della Reale Udienza su Agostino Castelvi del 1664); leg. 1132 (Relaz. del Supremo Consiglio d'Aragona del 14 ag. 1668); Arch. di Stato di Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO IV DI LORENA – ISOLA DI SARDEGNA – SESSANTOTTO – BARCELLONA

PACCA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Tiberio David Armando PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli. Nel 1785 si [...] nel governo napoleonico, in sintonia con gli indirizzi della prima fase della Restaurazione pontificia diretta dal monsignor Agostino Rivarola e dallo stesso Bartolomeo Pacca. Fu inoltre incaricato del governo di Civitavecchia, che mantenne quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 103
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali