• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1022 risultati
Tutti i risultati [8429]
Storia [1022]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

PARETO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Agostino Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] al patriziato genovese nel 1727. Tra il 1784 e il 1791 studiò nel Collegio dei nobili di S. Carlo, a Modena, perfezionandosi in particolare nelle scienze esatte. Nel corso degli anni Novanta Pareto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Aldo Stella Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] : Hieronymus Molynus, M. Antonius Amulius eques et Augustinus Barbadicus, Brixiae 1561; L. Groto, Canzone nella morte del clar.mo Agostin Barbarigo, Venezia 1572; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, vedi Indice; N. Doglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – CONSIGLIO DEI DIECI

FREGOSO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Agostino Giustina Olgiati Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] avvenuta nel dicembre 1442. Probabilmente il luogo di nascita e della prima infanzia fu Sarzana, feudo di Tommaso, dove la madre Ginevra si era rifugiata nel 1443, protetta da un salvacondotto del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – CONGIURA DEI PAZZI – FERRANTE D'ARAGONA

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino Mario Rosa Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] francese Du Bellay e successivamente con l'inviato Jean Joachim de Vaux (il genovese Giovan Gioacchino da Passano) servì l'Agostini. Questi però al tempo stesso informava di ogni tentativo del Wolsey sia l'ambasciatore imperiale E. Chapuys (v. le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Agostino Fabio Zavalloni Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] delle dimostrazioni politiche che avevano luogo in città. Scarcerato dopo pochi giorni, si diresse verso il Trentino con i corpi franchi lombardi, nei quali si era arruolato alla fine del marzo 1848. L'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Agostino Fulvio Conti Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini. Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] era adoperato per raccogliere volontari per la prima guerra d'indipendenza; il padre aveva combattuto a Curtatone con il battaglione universitario, mentre i quattro zii avevano partecipato come volontari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIETTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Agostino Aurelio Cevolotto Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] città a partire dal 1477-78. Già il padre, attivo e affermato professionista, si era distinto nella vita politica cittadina, ricoprendo numerose cariche pubbliche. Il F. dal canto suo, eletto sindicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plutino, Agostino

Enciclopedia on line

Patriota (Reggio di Calabria 1810 - ivi 1885). Partecipò con il fratello Antonino ai moti di Cosenza (1844) e di Messina (1847) e all'insurrezione calabrese (1848). Costretto a esulare, si recò prima a Malta, poi in Piemonte. Tornato in Calabria (1860), combatté nelle schiere garibaldine di G. Missori. Deputato (1861-82), dal 1882 senatore. n Il figlio Fabrizio (Reggio di Calabria 1837 - ivi 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – GARIBALDI – PIEMONTE – CALABRIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutino, Agostino (2)
Mostra Tutti

Capodìstria, Agostino

Enciclopedia on line

Patriota greco (Corfù 1778 - Pietroburgo 1857), fratello di Giovanni Antonio, col quale collaborò in tutte le fasi del risorgimento greco. Fu odiato, insieme con l'altro fratello Viaro (1770-1842), per il carattere autoritario e lo zelo con cui si applicò per portare sul trono il fratello; alla morte di questo assunse la presidenza del governo provvisorio e la conservò sino al 9 aprile 1832. Poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – RUSSIA – CORFÙ

Mascardi, Agostino

Enciclopedia on line

Erudito e poligrafo (Sarzana 1590 - ivi 1640). Irrequieto, iroso e vendicativo, prima gesuita, poi espulso dall'ordine, fu al servizio di varî principi, papi, cardinali. Fu anche stimato professore di retorica a Genova e a Roma. Scrisse in latino e in volgare sui più diversi argomenti. La sua opera maggiore è l'Arte istorica (1636), uno dei più interessanti trattati di storiografia del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – SARZANA – GESUITA – GENOVA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascardi, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali