• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

BARFURTH, Dietrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina a Bonn, nel 1883 ebbe la libera docenza in anatomia; nel 1888 fu prosettore a Gottinga, indi (1889-1896) professore di anatomia comparata, istologia ed embriologia a Dorpat (Tartu) e dal 1896 di anatomia ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – MATEMATICA – ANATOMISTA

WUNDERLICH, Karl Reinhold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WUNDERLICH, Karl Reinhold August Agostino Palmerini Medico, nato a Sulz sul Neckar il 4 agosto 1815, morto a Lipsia il 25 settembre 1877. Dopo avere iniziato gli studî di chimica, si dedicò alla medicina, [...] dapprima a Tubinga, poi a Parigi. Nel 1838 divenne assistente nel Katherinen-Hospital di Stoccarda, e nel novembre di quell'anno s'addottorò con la dissertazione Über die Nosologie des Typhus. Nel 1840 ... Leggi Tutto

BRUCE, Sir David

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 29 maggio 1855 a Melbourne, morto il 27 novembre 1931. Medico militare, fu a Malta e in Egitto (1884-89), poi insegnante di patologia nella scuola medica militare di Netley e nel Sudafrica (1894-1901). Nominato maggior generale nel 1912, comandò il Royal Army Medical College, dal 1914 al 10 maggio 1919, quando fu collocato a riposo. Nel 1903 (e successivamente nel 1908-10) fece parte ... Leggi Tutto
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – MOSCA TSÉ-TSÉ – DAVID BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCE, Sir David (2)
Mostra Tutti

VANZETTI, Tito

Enciclopedia Italiana (1937)

VANZETTI, Tito Agostino PALMERINI Chirurgo, nato a Venezia il 29 novembre 1809, morto a Padova il 7 gennaío 1888. Fu allievo di B. Signoroni a Padova dove si laureò nel 1832. Dopo avere continuato i [...] suoi studî a Vienna, ebbe occasione di recarsi in Russia quale medico della famiglia del generale Naryškin; inauguratosi l'insegnamento di oculistica nell'università di Char'kov, ne tenne per primo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Tito (1)
Mostra Tutti

ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato il 2 marzo 1835 a Stoccolma, ivi morto il 17 giugno 1920. Laureatosi a Upsala nel 1877, si dedicò allo studio della terapia con mezzi meccanici. [...] Già da tempo aveva sperimentato i buoni risultati della ginnastica medica in malate affette da deviazioni della colonna vertebrale ricoverate in un pensionato. Nel 1865 lo Z. organizzò a Stoccolma un Istituto ... Leggi Tutto

ZONDEK, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONDEK, Bernhard Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Wronke il 29 luglio 1891. Laureatosi a Berlino nel 1919, fu assistente alla clinica ginecologica della Charité; nel 1923 conseguì la [...] libera docenza in ostetricia e ginecologia, nel 1926 divenne professore straordinario a Berlino; attualmente è professore di ginecologia alla università di Gerusalemme. È particolarmente noto per avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONDEK, Bernhard (2)
Mostra Tutti

ZWAARDEMAKERI, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWAARDEMAKERI, Hendrik Agostino Palmerini Otorinolaringologo, nato il 10 maggio 1857 a Haarlem, morto a Utrecht il 19 settembre 1930. Laureatosi ad Amsterdam nel 1883, durante il suo servizio militare [...] dal 1882 al 1897 formò la sua cultura otorinolaringoiatrica a Halle presso H. Schwartze e a Vienna presso A. Politzer; nel 1887 ebbe una cattedra di anatomia fisiologica e patologica nella scuola statale ... Leggi Tutto

EIJKMAN, Christiaan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Nijkerk (Olanda) il 14 agosto 1858, morto a Utrecht il 5 novembre 1930. Laureatosi nel 1883 ad Amsterdam, dopo un breve periodo di servizio medico militare nelle Indie Olandesi, si dedicò agli studî di batteriologia perfezionandosi sotto R. Koch a Berlino. Tornò nelle Indie Olandesi con la spedizione di C. A. Pekelharing e C. Winkler (1886) per lo studio del beri-beri; rimpatriata la ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – BERI-BERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIJKMAN, Christiaan (2)
Mostra Tutti

BAILLOU, Guillame

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Parigi nel 1538, morto nel 1616. Dopo essersi dedicato allo studio della lingua greca e latina e della filosofia, iniziò nella facoltà di Parigi gli studî di medicina; fu baccelliere nel 1568, dottore nel 1570, decano della facoltà nel 1580; ebbe il merito di richiamare i medici dallo studio dei testi greci (spesso travisati nelle traduzioni arabe) all'osservazione diretta e alla critica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – FILOSOFIA – MEDICINA – LARINGE – CROUP

WEIL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, Adolf Agostino Palmerini Medico, nato il 7 febbraio 1848 a Heidelberg, morto a Wiesbaden il 23 luglio 1916. Laureatosi nel 1871 a Heidelberg, perfezionatosi a Berlino e a Vienna, nel 1872 conseguì [...] a Heidelberg la libera docenza in medicina interna, divenne professore straordinario nel 1876 e nel 1886 ebbe la cattedra di Dorpat. Ammalatosi di tubercolosi laringea, lasciò l'insegnamento, esercitando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Adolf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali