• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [4858]
Biografie [3317]
Arti visive [1062]
Religioni [755]
Storia [726]
Letteratura [370]
Diritto [152]
Musica [143]
Diritto civile [109]
Economia [98]
Strumenti del sapere [63]

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] e priore della comunità, in contrasto con il predecessore Gregorio da Vercelli. Nel 1518-19 fu rettore della provincia di S. Agostino (o di Lombardia) dell'Ordine. Ebbe poi l'incarico di reggente a Roma (1519) e negli studi conventuali a Siena (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Dio. Di queste prove e tentazioni Dio si serve - e qui si avverte l'eco di tutta una tradizione già viva in Agostino - per purificare la Chiesa: "ut in dies magis renovata sua intimior fiat cum Christo societas". D'altra parte è proprio di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Agostino Gianluca Zanelli PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] compenso finale non superiore a ottanta scudi d’oro, che sarebbe stato confermato, in fase di collaudo, dai pittori Cambiaso e Agostino Bernizza (Alizeri, 1880, pp. 105 s.; Sanguineti, 2013, pp. 90, 108, 126 s., 459, doc. 9). L’incarico fu pagato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – GIOVANNI ANDREA DORIA – ADORAZIONE DEI MAGI – RIVIERA DI LEVANTE – TERAMO PIAGGIO

FAVARONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma) Daniela Gionta Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] documento è, nel 1379, menzionato con il titolo di "magister", fatto che per il F. è impossibile. Il Ciolini pertanto distingue due Agostini da Roma, di cui il primo ottenne il grado di magister nel 1370-1371, mentre il F. divenne tale nel 1392. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONTARINI – ORDINE AGOSTINIANO

FACHERIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno) Patrizia Di Mambro Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] cfr. Togni, 1976, p. 118, che riporta la data 1531) è la seconda, la Madonna col Bambino, il vescovo Agostino Tassi e i ss. Agostino e Antonio, ove si ritrovano apporti veneti e lombardi. Di tono piacevolmente narrativo è il dipinto con i Fatti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] parte della Balia del 1466, ma questo ramo della famiglia Capponi non aveva in Firenze grande rilievo politico. Lo zio, Luca di Agostino, aveva una ditta mercantile con sedi a Pisa e Firenze che nel 1451 era stata tassata per 60 fiorini: fra i soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Agostino Gemma Miani Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] durò sei anni. Nel 1515 fu riformata e mentre Turco passava a Lione a dirigere la succursale "Michele Burlamacchi, Francesco e Agostino Balbani e C.", il B. fondava a Bruges a proprio nome una società assieme a Stefano Burlamacchi, figlio di Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Agostino Alfredo Cioni Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] e Bernardino; alla seconda, già trapiantata a Venezia, Francesco di Alessandro, Candido di Benedetto, Stefano e Marco figli di Agostino, Giovanni Antonio di Bernardino e Gaspare, del quale non si è appurata l'ascendenza; alla terza Gaspare il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Agostino Silvano Giordano Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] a Marino, per tornare, a metà settembre, a Roma. Il G. morì a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino. In città si sparse la voce che fosse stato avvelenato a Napoli dagli ex membri della soppressa Congregazione di Colorito. Fu sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAZZULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema) Katherine Walsh Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] di Crema, dove la sua vita di s. Pantaleone fu stampata l'8 agosto. Il C. morì nel 1495 a Crema, nel convento di S. Agostino, e fu sepolto nel chiostro. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Lat. 477, ff. 239v-240v; Reg. Lat. 479, ff. 103r-104r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali