BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] Württemberg. Come tale prese parte alla decorazione del castello nuovo di Stoccarda e, nel 1757-59, a quella dell'appartamento del duca Carlo Eugenio (le cosiddette stanze dell'attico) a Ludwigsburg. Nominato ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Finanze, concluse nel 1876 gli studi liceali e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Rientrato a Bologna nel 1878, proseguì gli studi giuridici, frequentando al contempo corsi di storia antica, di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Uzala dal 396 circa al 426. Amico di s. Agostino, figura come interlocutore di due dialoghi agostiniani e come corrispondente nel suo epistolario; gli si attribuisce il trattato De fide contra [...] Manichaeos ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio italiano (Genova 1823 - La Spezia 1870). Nipote di Agostino, progettò l'arsenale di La Spezia e, con l'appoggio di Cavour e di Menabrea, riuscì a farne approvare la costruzione, che [...] diresse dal 1861 al 1869 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] il 9 nov. 1744 e venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria del Popolo. Il figlio Agostino, primogenito, ereditò il titolo e il patrimonio paterni e gli successe nella carica di maresciallo nel 1740.
Fonti e Bibl.: Moltissimi ...
Leggi Tutto
Cronista e teologo (Solto Collina 1434 - Bergamo 1520), eremitano di s. Agostino (1451), diresse i conventi di Imola, Forlì, Bergamo (qui raccolse una cospicua biblioteca). Utilizzando cronache e storie [...] di varî autori scrisse una storia universale: Supplementum chronicarum orbis ab initio mundi usque ad a. 1482 (1483, continuato in successive ed. fino al 1502), opera ancora utilizzabile, specie per i ...
Leggi Tutto
Poeta latino-cristiano (fine del 4º sec. d. C.): indirizzò a s. Agostino, suo amico, un poemetto in 154 esametri a noi pervenuto assieme alla risposta di Agostino stesso. ...
Leggi Tutto
ARIANI, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] , Carlo e Vittoria Angela.
L'A. morì il 27 febbr. 1706.
Bibl.: V. Ariani, Memorie della vita e degli scritti di Agostino Ariani... alle quali precedono le notizie storiche di M. A. A., Napoli 1778, passim; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] della Serenissima per l'elezione del figlio Massimiliano a re dei Romani; ma rifiutò l'incarico. Anche l'elezione del doge Agostino Barbarigo, avvenuta il 30 ag. 1486, vide il D. partecipare a più scrutini; fu infatti pure questa volta tra i ...
Leggi Tutto
Organaro (Este 1727 - Venezia 1813), studiò a Este. Nel 1748 circa passò a Venezia alla bottega del Nacchini; fu poi (1766) incaricato di ricostruire i tre organi di S. Marco, indi (1770) vi fu organaro [...] stabile. Lavorò fino al 1806, aiutato da ultimo dai figli Agostino (1759-1826) e Antonio (1762-1841), giungendo alla produzione complessiva di 400 organi. ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...