• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3732 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

CASTIGLIONI, Manfrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Manfrino Agostino Borromeo Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] a Milano, nell'ultimo quarto del sec. XVI. Dovette avere una gioventù assai turbolenta, a giudicare perlomeno dalle sue pendenze con la giustizia: il 4 ag. 1598, infatti, gli venne inflitta una multa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Agostino Paravicini Bagliani Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] nel primo quarto del sec. XIV; venne destinato alla carriera ecclesiastica, forse perché secondogenito. Il 20 genn. 1344 fu eletto canonico di S. Giovanni in Laterano contemporaneamente alla nomina dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Stefano (1)
Mostra Tutti

CASATI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Cherubino Agostino Borromeo Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] 1566 vestì l'abito della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, che aveva la sua sede in S. Barnaba a Milano. In questa occasione mutò il nome in quello di Cherubino. Il 25 maggio dell'anno successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALFONSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALFONSO, Cesare Agostino Macrì Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] universitario ed il grande interesse per le discipline zootecniche furono notati da S. Baldassarre che lo accolse nell'istituto di zootecnia e, come allievo prediletto, lo avviò alla ricerca scientifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Carlo Guido D'Agostino Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] e all'abate calabrese Jerocades, aderente alla massoneria. Laureatosi in discipline umanistiche nel 1900, l'anno seguente il C. entrò nell'insegnamento medio e fu destinato in varie sedi, compiendo però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Agostino Borromeo Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] iure e protonotario apostolico. Nel 1532 si trova al servizio del cardinale Innocenzo Cybo, nipote di Leone X: in una lettera scritta da Milano il 15 giugno di quell'anno dal nunzio Ennio Filonardi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Tommasi), Iacopo Agostino Paravicini Bagliani Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] Tommasi, non meglio identificabile. Le fonti contemporanee chiamano il futuro cardinale di S. Clemente: "Iacobus nepos papae", "Iacobus Gaietani de ordine Minorum" o "Iacobus de Anagnia". Nella storiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Landolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Landolfo da Agostino Paravicini Bagliani Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] a vita della città di Sezze da Gregorio IX, ma con meno diritti di suo padre. A differenza del padre, il C. non portò mai il titolo di conte di Ceccano, che del resto non fu più in uso prima della metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] di Ceccano, di Carpineto, e di Amara, mentre gli lascia per intero Giuliano, Monteacuto, Maenza, Roccagorga, Asprano. È assai probabile che egli sia subentrato al padre anche nei diritti su Sezze, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] tre fratelli, il cardinale Giovanni, Giacomo vescovo di Lombez e Giordano vescovo di Luni. Canonico di Laon già nel 1316, successivamente entro in possesso di altre prebende ecclesiastiche: nel 1326 ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 374
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali