• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

SCHMORL, Christian Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMORL, Christian Georg Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Mügeln in Sassonia il 2 maggio 1861, morto a Dresda il 15 agosto 1932. A Lipsia fu assistente di F. v. Birch-Hirschfeld in anatomia [...] patologica. Ottenne la libera docenza nel 1892, e nel 1894 ebbe la direzione dell'istituto di anatomia patologica del Friederichstädter Krankenhaus, dove divenne professore straordinario nel 1903. È particolarmente ... Leggi Tutto

DESAULT, Pierre-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato a Magny-Vernois il 6 febbraio 1747, morto a Parigi il 1° giugno 1795. Creatore dell'anatomia topografica o chirurgica e dell'insegnamento clinico chirurgico negli ospedali, dalla sua scuola uscirono i migliori chirurghi francesi all'inizio del sec. XIX. Sono rimasti classici la fasciatura alla D. nella frattura della clavicola, l'allacciatura della femorale nel canale degli adduttori, ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – FEMORE

KULZ, Rudolf Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

KULZ, Rudolf Eduard Agostino Palmerini Medico, nato a Deetz (Anhalt) il 17 aprile 1845, morto a Marburgo il 13 gennaio 1895. Studıò a Berlino, a Marburgo, a Würzburg e a Giessen; nel 1872 si laureò [...] in medicina, nel 1877 fu professore straordinario di fisiologia a Marburgo, nel 1879 ordinario. Fra i suoi studî sulla medicina interna, i più importanti sono quelli che si riferiscono alla patogenesi ... Leggi Tutto

MOHR, Leo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHR, Leo Agostino Palmerini Medico, nato il 12 luglio 1874 a Lustadt (Palatinato), morto a Halle il 31 dicembre 1918. Si laureò a Konigsberg nel 1896, fu assistente di C. v. Noorden, e nel 1908 direttore [...] della clinica medica di Halle. S'occupò della patologia delle malattie del ricambio e delle ghiandole a secrezione interna, ma è specialmente noto per il classico trattato di patologia medica che pubblicò ... Leggi Tutto

PREGL, Fritz

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGL, Fritz Agostino Palmerini Chimico fisiologo, nato a Lubiana il 3 settembre 1869, morto a Graz il 13 dicembre 1930. Si laureò nel 1894 a Graz; libero docente nel 1900, professore straordinario [...] nel 1903, fu incaricato dell'insegnamento della chimica fisiologica a Graz; nel 1910 andò come ordinario a Innsbruck, nel 1913 ebbe la cattedra di Graz. Oltre a importanti lavori sugli acidi biliari, sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGL, Fritz (1)
Mostra Tutti

NEUMANN, Rudolf Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Rudolf Otto Agostino Palmerini Medico, nato il 29 giugno 1868 a Seifhennersdorf (Sassonia). Dopo avere studiato chimica e scienze naturali, si laureò in medicina a Würzburg nel 1899; nel 1902 [...] conseguì a Kiel la libera docenza in igiene e batteriologia; nel 1904 partecipò alla spedizione di M. Otto per lo studio della febbre gialla nel Brasile, nel 1910 fu professore ordinario d'igiene a Giessen, ... Leggi Tutto

CLOQUET, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1931)

Anatomista, nato a Parigi il 17 maggio 1787, ivi morto il 3 marzo 1840. Ebbe la laurea nel 1815; membro dell'Académie de médecine e dal 1823 agrégé della facoltà, non affrontò mai le prove del concorso per il professorato. Continuò gli studî di Vicq d'Azyr sul sistema anatomico (1792-1830). Opere principali: Traité d'anat. descriptive (Parigi 1815 ed edizioni successive); Ophrésiologie, ecc. (Parigi ... Leggi Tutto

HAUDEK, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUDEK, Martin Agostino Palmerini Radiologo, nato il 27 novembre 1880 a Vienna, dove morì il 10 maggio 1931. Si laureò a Vienna nel 1905, dove dapprima fu medico in reparti ospedalieri, poi assistente [...] nel Zentral-Röntgeninstitut e nel 1920 primario dell'istituto radiologico del Wilhelminenspital. È autore di importanti ricerche di radiologia (sull'ulcera duodenale, sul cancro dello stomaco, sulla tubercolosi ... Leggi Tutto

FICK, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo, nato a Cassel il 3 settembre 1829, morto a Blankenberghe il 21 agosto 1901. Nel 1862 fu professore di fisiologia a Zurigo, dal 1862 al 1899 a Würzburg. Fece importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, costruì un collettore di lavoro (Arbeitsammler), un indicatore della tensione muscolare; continuò gli studî di L. F. Helmholtz sull'ottica fisiologica e s'occupò particolarmente della ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – WÜRZBURG – ZURIGO

ANDRAL, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Parigi, nel 1797, morto a Chateauvieux nel 1876. Insieme con F. Bichat e con G. Cruveilhier è uno dei più illustri rappresentanti della scuola anatomo-patologica francese del primo periodo del secolo decimonono. Si laureò nel 1821 e fu successivamente professore di patologia e d'igiene a Parigi. Fece importanti ricerche sulle modificazioni del sangue nelle malattie e lasciò numerosi e pregevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRAL, Gabriel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali