Anatomista, nato a Bonn il 15 novembre 1834, morto il 5 dicembre 1863. Allievo di Virchow, si rese noto per i suoi studî istologici sull'orecchio interno degli Uccelli e degli Anfibî, sui muscoli striati e specialmente sull'istologia del sistema nervoso. Per primo ammise che il prolungamento cilindrassile della cellula nervosa (prolungamento deitersiano) si continua in una fibra nervosa; col suo nome ...
Leggi Tutto
KASSOWITZ, Max
Agostino Palmerini
Medico, nato il 14 agosto 1842 a Presburgo, morto a Vienna il 23 giugno 1913. Si laureò a Vienna nel 1863, nel 1886 fu libero docente, nel 1891 professore di pediatria. [...] È noto per i suoi lavori sulla sifilide ereditaria e sul rachitismo nella cura del quale indicò per primo l'olio di fegato di merluzzo fosforato. Combatté tenacemente la sieroterapia nella cura della difterite ...
Leggi Tutto
SIGAULT, Jean-René
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Digione verso la metà del sec. XVIII; studiò nel collegio di Saint-Côme a Parigi e si laureò nel 1776, dedicandosi particolarmente all'ostetricia. [...] È particolarmente noto per avere introdotto nella tecnica operativa la sinfisiotomia che eseguì per la prima volta nell'ottobre 1777.
Opere: An in partu contra naturam sectio symphyseos ossium sectione ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 3 aprile 1778 a Saint-Georges-sur-Cher, morto a Passy, presso Parigi, il 18 febbraio 1862. Studiò a Parigi, ma, avendo incontrato difficoltà per l'ammissione al dottorato, si fece nominare ufficiale sanitario a Tours, dove la sua fama salì al punto da farlo designare come direttore dell'ospedale. Allora sostenne la sua dissertazione dottorale.
I suoi studî più importanti si riferiscono ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Allievo di C. Golgi, si [...] laureò a Pavia nel 1900; fu assistente di L. Devoto, di L. Pfeiffer, di P. Ehrlich, libero docente nel 1906, aiuto di V. Ascoli per la patologia medica a Pavia dal 1911 al 1915, professore di patologia ...
Leggi Tutto
RUMMO, Gaetano
Agostino Palmerini
Medico, nato a Benevento il 6 luglio 1853, morto a Napoli l'11 maggio 1917. Laureatosi a Napoli, ebbe nel 1889 la cattedra di patologia medica a Pisa, nel 1895 quella [...] di clinica medica a Palermo, donde nel 1906 passò a Napoli.
I suoi studî più importanti si riferiscono alla patologia del cuore e del sistema nervoso, alle splenomegalie, alle ghiandole endocrine, alla ...
Leggi Tutto
McBURNEY, Charles
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Roxbury (Massachusetts) il 17 febbraio 1845, morto il 7 novembre 1913 a Brookline. Si laureò nel 1870. Perfezionatosi a Vienna, Londra e Parigi, [...] si dedicò alla chirurgia; ne fu professore dal 1889 al 1900 a New York. Il suo nome è legato a uno dei sintomi (punto di M. Burney) dell'appendicite (v.) e a una delle incisioni (taglio di M. B.) per la ...
Leggi Tutto
MATHIEU, Albert
Agostino Palmerini
Medico, nato il 7 agosto 1855 a Thinle-Moutier, morto a Marly-le-Roy il 7 luglio 1917. Chef de clinique con G. See nel 1883, si dedicò particolarmente allo studio [...] delle malattie dell'apparato digerente: descrisse l'ittero recidivante iniziò lo studio della coprologia clinica, portò un notevole contributo allo studio dell'ulcera dello stomaco, del duodeno e delle ...
Leggi Tutto
Anatomista e biologo tedesco, nato il 25 gennaio 1849 a Dinslaken, morto il 23 marzo 1927 a Rostock. Dopo avere studiato le scienze naturali, la matematica, la filosofia, nel 1872 si laureò in medicina a Bonn, nel 1883 ebbe la libera docenza in anatomia; nel 1888 fu prosettore a Gottinga, indi (1889-1896) professore di anatomia comparata, istologia ed embriologia a Dorpat (Tartu) e dal 1896 di anatomia ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Vitale
Agostino Palmerini
Pediatra, nato il 14 maggio 1854 a Trieste, morto il 29 maggio 1919. Laureatosi nel 1878 a Padova e nel 1879 a Graz, si perfezionò in pediatria a Vienna, Berlino, [...] Parigi; tornato a Trieste, fondò una "guardia medica", un sanatorio per tubercolosi (Valle Otra), un ospedale pediatrico per le affezioni gastro-intestinali, una latteria modello, un istituto per la vaccinazione. ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...