McEWEN, Sir William
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato il 22 giugno 1848 a Rothesay (Inghilterra), morto a Glasgow il 22 marzo 1924. Si laureò nel 1873 a Glasgow, divenne nel 1881 professore di chirurgia [...] e nel 1892 successe a K. Macleod nella cattedra di Glasgow.
Oltre a importanti studî sulla chirurgia cerebrale, della quale è da considerarsi un pioniere, s'occupò particolarmente di ortopedia; è classico ...
Leggi Tutto
HEGAR, Alfred
Agostino Palmerini
Ostetrico, nato il 6 gennaio 1830 a Darmstadt, morto il 5 agosto 1914 a Oberried (Friburgo in Brisgovia). Esercitò la medicina pratica a Darmstadt, finché (1864) fu [...] nominato professore d'ostetricia e ginecologia a Friburgo. In questo campo portò un notevole contributo. È classico il sintomo di H. nella diagnosi della gravidanza . (v.); nello strumentario ginecologico ...
Leggi Tutto
NOCARD, Edmond-Isidore-Ètienne
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Provins (Seine-et-Marne) il 22 gennaio 1850, morto l'8 agosto 1903 a Parigi. Discepolo di L. Pasteur, allievo della scuola di veterinaria [...] di Alfort, della quale divenne direttore nel 1878, studiò le malattie infettive degli animali, particolarmente la tubercolosi. Nel 1892 indicò un germe, che fu detto poi bacillo di Nocard, quale agente ...
Leggi Tutto
SICARD, Jean-Athanase
Agostino Palmerini
Medico, nato a Marsiglia il 23 giugno 1872, morto a Parigi il 28 gennaio 1929. Laureatosi nel 1899 a Parigi, fu medico degli ospedali nel 1903, agrégé nel 1907, [...] chef de service nel 1910 all'ospedale Necker, professore di patologia medica nel 1923.
È particolarmente noto per aver introdotto il lipiodol nella tecnica radiologica, inoltre è autore d'importanti studî ...
Leggi Tutto
MEYER, Erich
Agostino Palmerini
Medico, nato l'11 marzo 1874 a Berlino, morto il 25 agosto 1927 presso l'Ospizio del Bernina in seguito ad accidente alpinistico. Si laureò nel 1898 a Halle, fu libero [...] docente di medicina interna a Monaco nel 1905, professore straordinario a Strasburgo nel 1909, ordinario nel 1914, nel 1919 professore a Gottinga. È particolarmente noto per le sue ricerche ematologiche ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Franz
Agostino Palmerini
Medico, nato a Crispendorf (Turingia) il 12 dicembre 1849, morto a Erlangen il 20 settembre 1927. Assistente di W. Leube nella clinica medica di Jena (1873), libero [...] docente di medicina interna a Erlangen (1875), fu, ivi, professore di clinica propedeutica (1882), di farmacologia (1886), direttore dell'istituto farmacologico (1893) e professore di clinica medica (1903).
I ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico, nato il 10 maggio 1857 a Mens (Isère), morto a Lione il 21 febbraio 1930. Si laureò nel 1879 a Lione dove nel 1882 fu medico degli ospedali, nel 1883 agrégé, e dal 1883 al 1895 chef de travaux pratiques nel laboratorio di anatomia patologica; nel 1885 ebbe la cattedra d'igiene a Lione e poi quella di clinica medica a Ginevra nel 1899 e a Strasburgo nel 1920. Ha lasciato importanti ...
Leggi Tutto
RINDFLEISCH, Georg Eduard
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 15 dicembre 1836 a Cöthen (Anhalt), morto a Würzburg il 6 dicembre 1908. Si laureò a Berlino nel 1860, fu allievo di R. Virchow [...] e di R.P. Heidenhain. Nel 1862 ebbe la cattedra di anatomia patologica a Zurigo, nel 1864 a Bonn, nel 1874 a Würzburg.
I suoi lavori più importanti si riferiscono all'infiammazione, alla tubercolosi, all'ematologia; ...
Leggi Tutto
PEARSON, Richard
Agostino Palmerini
Medico, nato nel 1765 a Sutton Coldfield (Birmingham), morto a Birmingham nel 1836. Laureatosi nel 1786 a Edimburgo e ampliata la sua cultura mediante viaggi scientifici, [...] tornò a Londra, dove nel 1788 entrò nel Royal College of Phys.; passò poi a Birmingham dove fu chirurgo dell'ospedale e, insieme con S. Cox, fondò un'importante scuola di medicina.
Fra i suoi scritti ricordiamo: ...
Leggi Tutto
KATZENSTEIN, Moriz
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Rotenburg sulla Fulda il 14 agosto 1872, morto a Berlino il 23 marzo 1932. Si laureò a Monaco nel 1895, fu allievo di James Israel nel Berliner [...] Krankenhaus der iüdischen Gemeinde; nel 1911 fu libero docente e nel 1913 professore straordinario di chirurgia a Berlino; fino alla morte fu direttore del Krankenhaus Friedrichshain.
È autore d'importanti ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...