• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

QUEIROLO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEIROLO, Giovanni Battista Agostino Palmerini Medico, nato a Cicagna (Genova) il 20 ottobre 1856, morto a Pisa il 30 novembre 1930. Laureatosi a Genova nel 1882, dapprima assistente in clinica medica, [...] poi in patologia generale, nel 1886 fu incaricato dell'insegnamento della patologia speciale medica a Genova, nel 1893 fu chiamato a dirigere la clinica medica di Pisa. Deputato nel 1905, fu eletto senatore ... Leggi Tutto

NUCK, Antonius

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCK, Antonius Agostino Palmerini Anatomista e fisiologo, nato a Harderwyk nel 1650, morto a Leida il 5 agosto 1692. S' addottorò nel 1677 a Leida, dove nel 1687 ebbe la cattedra di anatomia e medicina. [...] Sono classici i suoi studî sui vasi linfatici, sulle ghiandole salivari, sulla ghiandola lacrimale, sugli organi sessuali della specie umana. Il suo nome è rimasto a indicare il dotto vagino-peritoneale ... Leggi Tutto

ROMANOVSKIJ, Dmitrij Leonidovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOVSKIJ, Dmitrij Leonidovič Agostino Palmerini Medico russo, nato il 19 ottobre 1861 nel distretto di Pskov, morto a Kislovodsk nel Caucaso il 19 febbraio 1921. Lasciati gli studî naturalistici [...] intrapresi a Pietroburgo, si laureò in medicina nel 1891, fu assistente nella clinica Elena Pavlovna dove nel 1908 ebbe la cattedra di medicina interna. È notissimo per il suo metodo di colorazione (soluzione ... Leggi Tutto

ROUX, Émile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUX, Émile Agostino Palmerini Igienista e batteriologo, nato a Confolens (Charente) il 17 dicembre 1853, morto a Parigi il 3 novembre 1933. Laureatosi nel 1883 a Parigi, nel 1896 divenne vicedirettore [...] e nel 1904 direttore dell'Istituto Pasteur dove da studente aveva prestato servizio come preparatore. Per l'importanza dei suoi studî è da considerarsi tra gli autori più notevoli della batteriologia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUX, Émile (2)
Mostra Tutti

MARCHAND, Félix

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHAND, Félix Agostino Palmerini Patologo, nato il 22 ottobre 1846 a Halle, morto a Lipsia il 4 febbraio 1928. Nel 1876 fu assistente dell'Istituto di patologia a Halle; libero docente di anatomia [...] patologica nel 1879, nel 1881 ebbe la cattedra di Giessen, nel 1883 quella di Marburgo, nel 1900 quella di Lipsia. Descrisse nel 1895 il corionepitelioma, fece importanti studî sull'arteriosclerosi, sull'asma ... Leggi Tutto

MITSCHERLICH, Karl Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MITSCHERLICH, Karl Gustav Agostino Palmerini Farmacologo, nato a Jever il 9 novembre 1805, morto a Berlino il 19 marzo 1871. Studiò a Berlino; nel laboratorio chimico del fratello Eilhard M. fece particolare [...] oggetto di ricerche i preparati di antimonio e di mercurio; nel 1829 s'addottorò con la tesi: Hydrargirii praeparata usitatissima analytice accuratius perscrutata. Libero docente nel 1834, straordinario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITSCHERLICH, Karl Gustav (1)
Mostra Tutti

PFAUNDLER, Meinhard von

Enciclopedia Italiana (1935)

PFAUNDLER, Meinhard von Agostino Palmerini Pediatra, nato a Innsbruck il 7 giugno 1872. Laureatosi nel 1896 a Graz, si dedicò alla pediatria. Allievo di T. Eschench, nel 1900 conseguì la libera docenza, [...] nel 1906 ebbe la direzione della clinica pediatrica di Monaco. La cosiddetta reazione dei filamenti di Pfaundler (Fadenreaktion) per il proteo e il colibacillo consiste in un caratteristico aggruppamento ... Leggi Tutto

PLAUT, Hugo Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUT, Hugo Carl Agostino Palmerini Medico, nato a Lipsia il 12 ottobre 1858, morto ad Amburgo il 17 febbraio 1928. Dopo essersi dedicato allo studio delle scienze agrarie, economiche, naturali, della [...] veterinaria, studiò medicina a Lipsia, a Kiel, a Parigi, a Vienna, laureandosi a Lipsia nel 1890. Nel 1913 divenne direttore dell'Istituto per le ricerche sui miceti (Pilzforschunginstitut). Descrisse ... Leggi Tutto

POLITZER, Adam

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITZER, Adam Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 1° ottobre 1855 ad Alberti (Ungheria), morto il 10 agosto 1920 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1859; nel 1861 conseguì la libera docenza [...] in otoiatria, nel 1870 divenne professore e nel 1873 ebbe la cattedra di otoiatria a Vienna. Per i suoi studî sull'anatomia, la fisiologia e la terapia degli organi dell'udito è fra gli autori moderni ... Leggi Tutto

URBANTSCHITSCH, Victor

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANTSCHITSCH, Victor Agostino PALMERINI Otologo, nato a Vienna il 10 settembre 1847, ivi morto il 17 giugno 1921. Laureatosi a Vienna nel 1871, si dedicò all'otologia di cui fu libero docente nel [...] 1903. È considerato come uno dei fondatori dell'otologia moderna per i suoi importanti studî sull'anatomia, sull'embriologia dell'orecchio, sulla questione del sordomutismo. Introdusse l'elettroterapia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali