• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

SORMANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SORMANI, Giuseppe Agostino Palmerini Igienista, nato il 19 agosto 1844 a Mede (Lomellina), morto a Pavia il 28 novembre 1924. Si laureò a Pavia nel 1866, nel 1878 ebbe la libera docenza in igiene e [...] fu a Pavia il primo professore in Italia di questa materia. Contribuì allo studio dell'epidemiologia del tetano dimostrando per primo l'eventuale presenza del bacillo nelle feci degli animali domestici. ... Leggi Tutto

PATELLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLA, Vincenzo Agostino Palmerini Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] nel 1890 di clinica propedeutica a Perugia, nel 1899 ebbe la clinica medica di Siena. Portò un notevole contributo in campi diversi della medicina (sistema circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ... Leggi Tutto

HALDANE, John Scott

Enciclopedia Italiana (1933)

HALDANE, John Scott Agostino Palmerini Fisiologo, nato il 2 maggio 1860 a Edimburgo. Studiò a Jena e a Berlino, si laureò nel 1884 a Edimburgo. Insegnò fisiologia all'universita di Oxford; nel 1921 [...] fu nominato professore onorario del Mining Research Laboratory presso l'università di Birmingham. Sono classici i suoi lavori sulla fisiologia della respirazione e le sue ricerche sui gas del sangue. Dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALDANE, John Scott (3)
Mostra Tutti

LIEBERMEISTER, Karl von

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBERMEISTER, Karl von Agostino Palmerini Medico, nato a Ronsdorf il 2 febbraio 1833, morto a Tubinga il 24 novembre 1901. Studiò medicina a Bonn, Würzburg e Greifswald, dove si laureò nel 1856. Nel [...] 1860 si recò a Tubinga come assistente di F. v. Niemeyer; nel 1864 fu nominato professore straordinario di anatomia patologica; nel 1865 fu chiamato a Basilea alla cattedra di medicina interna e alla direzione ... Leggi Tutto

BARDUZZI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Brisighella (Ravenna) il 5 agosto 1847, morto a Siena il 27 febbraio 1929. Si laureò a Pisa nel 1872 e nel 1880 vi conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia; a Siena nel 1886 fu professore straordinario e nel 1890 ordinario. Lasciato l'insegnamento nel 1922, si dedicò alla storia della medicina; inoltre istituì a Siena una scuola libera di agraria. Fu uno dei fondatori ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – DERMATOLOGIA – BRISIGHELLA – RAVENNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

FIBIGER, Johannes

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Silkeborg (Jütland) il 23 aprile 1867, morto a Copenaghen il 30 gennaio 1928. Laureatosi in questa città nel 1890, e perfezionatosi nello studio della batteriologia e delle malattie infettive presso R. Koch e E. Behring, nel 1895 ottenne la libera docenza in anatomia patologica e nel 1900 la cattedra a Copenaghen. I suoi lavori più importanti si riferiscono alle malattie infettive ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – COPENAGHEN – CANCRO – KOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBIGER, Johannes (2)
Mostra Tutti

MORISANI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORISANI, Ottavio Agostino Palmerini Ostetrico, nato a Formicola (Caserta) il 14 luglio 1835, morto a Napoli il 26 gennaio 1914. Laureatosi a Napoli nel 1855, dopo avere in un primo tempo praticato [...] la chirurgia, si dedicò all'ostetricia e alla ginecologia; libero docente nel 1869, ebbe la cattedra a Napoli nel 1874. Senatore dal 1890. Fondò a Napoli e diresse l'Archivio di ostetricia e ginecologia. Scrisse: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISANI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

CANTANI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Hainsbach (Boemia) da un medico italiano il 15 febbraio 1837, morto a Napoli il 30 aprile 1893. Studiò medicina a Praga; dal 1864 al 1867 insegnò terapeutica nell'università di Pavia; fino al 1868 fu direttore di clinica all'Ospedale Maggiore a Milano, fino al 1888 professore di clinica medica alla facoltà di Napoli. Tradusse in italiano il trattato di patologia e di terapia di Niemeyer ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – MEDICINA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTANI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

THIENE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

THIENE, Domenico Agostino Palmerini Medico, nato a Sossano presso Vicenza il 4 ottobre 1767, morto il 23 novembre 1844. Compiuti i suoi studî a Padova e a Venezia, si recò a Vicenza dove nel 1801 divenne [...] medico delle carceri, nel 1806 protomedico nell'ospedale civile, nel 1810 professore di clinica medica. Scrisse: Saggio nosografico dell'Ospital grande di Vicenza (Padova 1811); Storia del tifo contagioso ... Leggi Tutto

LICHTHEIM, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTHEIM, Ludwig Agostino Palmerini Patologo, nato il 7 dicembre 1845 a Breslavia, morto a Berna il 24 gennaio 1928. Si laureò a Berlino nel 1867, nel 1876 ebbe la libera docenza in medicina interna [...] a Breslavia, nel 1877 fu professore straordinario a Jena, nel 1878 fu chiamato alla cattedra di Berna. Sono classici i suoi lavori sull'idremia, sull'edema, sulle alterazioni del midollo spinale nell'anemia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali