• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

BLACKWELL, Elisabeth

Enciclopedia Italiana (1930)

Medichessa, nata a Counterslip (Bristol) il 3 febbraio 1821, morta a Hastings il 31 maggio 1910. All'età di 11 anni seguì la sua famiglia a New York. Superando i pregiudizî del tempo ottenne con onore nel 1849 la laurea in medicina, che non era stata prima concessa a nessun'altra donna. Tornata in Europa per completare i suoi studî, divenne amica a Londra di Florence Nightingale della quale subì profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: FLORENCE NIGHTINGALE – GINECOLOGIA – NEW YORK – LONDRA – EUROPA

NAGEL, Willibald

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGEL, Willibald Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Tubinga il 19 giugno 1870, morto a Rostock il 14 gennaio 1911. Si laureò nel 1892 in scienze naturali, nel 1893 in medicina, fu assistente di J.A. [...] Kries a Friburgo, dove conseguì la libera docenza in fisiologia; professore straordinario a Berlino nel 1902 per la fisiologia degli organi di senso, gli fu conferita nel 1908 la cattedra di fisiologia ... Leggi Tutto

NÖGGERATH, Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖGGERATH, Emil Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bonn il 5 ottobre 1827, morto a Wiesbaden il 3 maggio 1895. Laureatosi a Bonn nel 1853, si dedicò alla ginecologia e all'ostetricia [...] perfezionandosi a Berlino, a Praga, a Parigi; nel 1857 fu chiamato alla cattedra dal Medical College di St Louis donde nel 1858 passò a New York (Mount Sinai Hosp., St Mary's Femals Hosp.); nel 1885 tornò ... Leggi Tutto

LISTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTON, Robert Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Ecclesmachan (Linlithgowshire) il 28 ottobre 1794, morto a Londra il 7 dicembre 1847. Studiò a Edimburgo, dal 1810 al 1815 fu assistente di J. Barclay [...] (1758-1826); nel 1816 fu ammesso al Royal College of Surgeons; poi insegnò anatomia a Edimburgo insieme con J. Syme e acquistò grande fama nella pratica chirurgica; nel 1834 fu chiamato a Londra come chirurgo ... Leggi Tutto

NEISSER, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSER, Max Agostino Palmerini Batteriologo e igienista, nato il 19 giugno 1869 a Liegnitz (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1893, dal 1894 al 1899 fu assistente nell'istituto d'igiene di Breslavia; [...] conseguì la libera docenza in igiene nel 1898, divenne professore ordinario nel 1914 a Francoforte. Oltre a importanti lavori sulla diagnosi differenziale dei bacilli difterici, degli stafilococchi, indicò ... Leggi Tutto

CLOQUET, Jules-Germain

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre anatomista e chirurgo, fratello di Hippolyte, nato a Parigi il 18 dicembre 1790, ivi morto il 23 febbraio 1883. Nel 1819 fu nominato chirurgo dell'ospedale di Saint-Louis, nel 1821 agrégé all'Académie de médecine; nel 1831 professore di patologia chirurgica, nel 1834 di clinica chirurgica, nel 1851 chirurgo consulente dell'imperatore. Importantissimi sono i suoi studî sulle ernie; nell'armamentario ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMISTA – PARIGI

KOBERT, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBERT, Rudolf Agostino Palmerini Farmacologo, nato a Bitterfeld il 3 gennaio 1854, morto a Rostock il 27 dicembre 1918. Si laureò nel 1877 a Halle, fu assistente di O. Schmiedelberg; nel 1886 fu nominato [...] professore di farmacologia, di dietetica e di storia della medicina a Dorpat (Tartu); nel 1889 di farmacologia, di chimica fisiologica e di storia della medicina a Rostock. Dei suoi scritti, notevoli: ... Leggi Tutto

PESCAROLO, Bellom

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCAROLO, Bellom Agostino Palmerini Medico, nato a Torino il 18 giugno 1861, ivi morto il 28 luglio 1930. Laureatosi a Torino nel 1885, fu assistente nell'ospedale di S. Giovanni, poi nella clinica [...] medica diretta da C. Bozzolo; nel 1890 ottenne la libera docenza in neurologia, nel 1896 divenne medico primario dell'ospedale di S. Giovanni. Il 16 ottobre 1913 fu nominato senatore. Fra i suoi studî, ... Leggi Tutto

CLARKE, Jacob Augustus Lockhart

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Londra nel 1817, e ivi morto nel 1880. Ebbe la prima educazione in Francia; in Inghilterra studiò al Guy's e al St. Thomas's Hospital. Con nuovi e delicati metodi d'indagine microscopica del sistema nervoso rilevò particolari di struttura molto importanti in fisio- e neuropatologia. Al suo nome (colonna di Clarke) è legata un'importante formazione del midollo spinale (v.). Pubblicò, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – MIDOLLO SPINALE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ATASSIA

EBSTEIN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Jauer (Slesia) il 27 novembre 1836, morto a Gottinga (dov'era stato nominato professore nel 1874) il 22 ottobre 1912. Si occupò specialmente delle malattie del ricambio e della storia della medicina nei tempi biblici. Prescrisse un regime dietetico per l'obesità (dieta d'E.); mise in rilievo una particolare necrosi da coagulazione nelle cellule epiteliali dei tubuli contorti del rene ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – OBESITÀ – NECROSI – PEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali