KAUFMANN, Eduard
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 24 marzo 1860 a Bonn, morto a Gottinga il 15 dicembre 1931. Studiò a Berlino e a Bonn dove si laureò nel 1884; nel 1887 conseguì la libera [...] docenza in anatomia patologica a Breslavia; nel 1898 fu professore ordinario di patologia generale e d'anatomia patologica a Basilea e nel 1907 a Gottinga, dove nel 1927 divenne professore emerito.
È autore ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Sir James
Agostino Palmerini
Medico, nato a Scone, Perthshire (Scozia) il 12 aprile 1853, morto a Londra il 26 gennaio 1925. Si laureò a Edimburgo nel 1882; dopo 25 anni di esercizio pratico [...] professionale, nel 1907 si recò a Londra, fu medico del Mount Vernon Hospital, poi del London Hospital, dedicandosi particolarmente allo studio della fisiologia e della patologia del cuore; indicò un classico ...
Leggi Tutto
LEBER, Thedor
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato a Karlsruhe (Baden) il 29 febbraio 1840, morto a Heidelberg il 17 aprile 1917. Si laureò in Heidelberg nel 1862, proseguì gli studî a Vienna, a Berlino, [...] e a Parigi; nel 1869 ottenne la libera docenza in oculistica a Berlino; nel 1873 fu professore ordinario a Gottinga, nel 1890 a Heidelberg.
Sono molto importanti i suoi studî sulla circolazione dell'occhio, ...
Leggi Tutto
NOVOCAINA
Agostino Palmerini
. Nome commerciale del p-aminobenzoildietilamminoetanolo. Non è che l'anestesina (v.) o etere paraminobenzoato di etile nel quale un atomo d'idrogeno è stato sostituito [...] da un gruppo dietilamminico. La Farmacopea ufficiale del Regno d'Italia, registra il cloridrato di novocaina (p-aminobenzoyl-diaethylamino-aethanolum hydrocloricum) che ha la seguente formula di costituzione:
È ...
Leggi Tutto
MORAWITZ, Paul
Agostino Palmerini
Medico, nato a Pietroburgo il 3 aprile 1879. Si laureò nel 1901 a Jena; in seguito fu assistente in fisiologia (a Gottinga e a Strasburgo), e in clinica medica (Tubinga, [...] Strasburgo, Heidelberg); libero docente in clinica medica nel 1907 a Strasburgo, ebbe nel 1913 la clinica di Greifswald, nel 1921 di Würzburg, nel 1926 di Lipsia. Ha lavori particolarmente importanti nel ...
Leggi Tutto
WEICHSELBAUM, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Schiltern (Langenlois) l'8 febbraio 1845, morto a Vienna il 22 ottobre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1869, per due anni fu assistente nell'Istituto [...] di anatomia patologia; prestò servizio come medico militare; nel 1878 ottenne la libera docenza, nel 1885 divenne professore straordinario di istologia patologica e di batteriologia, nel 1893 ebbe la cattedra ...
Leggi Tutto
HANSEN, Gerhard Henrick Armauer
Agostino Palmerini
Medico, nato il 29 luglio 1841 a Bergen (Norvegia), ivi morto il 12 febbraio 1912. Laureatosi nel 1858, fu a Bergen dapprima medico in un lebbrosario, [...] poi nell'ospedale delle malattie polmonari e a Lofoten fu medico dei pescatori. Nel 1870-71 studiò anatomia patologica a Bonn e a Vienna; nel 1875 tornò a curare i lebbrosi a Bergen. Si segnalò per gli ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Frederick Walker
Agostino Palmerini
Neurologo e psichiatra, nato a Brighton il 23 ottobre 1853, morto a Birmingham l'8 giugno 1926. Insegnò fisiologia e patologia alla Charing Cross Hospital [...] Medical School, patologia al County Asylum; fu direttore del laboratorio di patologia al Claybury Asylum; ritiratosi dal Maudsley Hospital di Londra, nel 1923 fondò a Birmingham un istituto di ricerche ...
Leggi Tutto
LANGENDORFF, Oskar
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 1° febbraio 1853 a Breslavia, morto a Rostock il 10 maggio 19o8. Laureato nel 1875 a Königsberg, vi fu dal 1875 al 1878 assistente nell'istituto [...] di fisiologia; nel 1879 conseguì la libera docenza, nel 1884 divenne professore straordinario e nel 1892 ordinario di fisiologia a Rostock.
I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia dei ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Felix von
Agostino Palmerini
Insigne clinico, nato a Magdeburgo il 31 dicembre 1820, morto a Tubinga il 14 marzo 1871. Si laureò a Halle nel 1843, continuò gli studî a Vienna e a Praga, nel [...] 1844 iniziò l'esercizio medico pratico a Magdeburgo dove fece importanti studî sul colera nell'epidemia del 1848-49; nel 1855 fu professore di patologia e terapia medica e direttore della clinica di Greifswald, ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...