RIBBERT, Hugo
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Hohenlimberg il i° marzo 1855, morto a Bonn il 6 novembre 1920. Laureatosi a Bonn nel 1878, fu assistente in quell'istituto di patologia dove [...] nel 1882 conseguì la libera docenza; nel 1891 ebbe la cattedra di patologia generale e di anatomia patologica a Zurigo, nel 1900 a Marburgo, nel 1903 a Gottinga, nel 1909 a Bonn.
Sono classici i suoi lavori ...
Leggi Tutto
PULLIAT, Victor
Agostino Palmerini
Ampelografo, nato a Chiroubles nel 1827, morto nel 1896. Si dedicò allo studio della viticoltura impiantando una notevole coltivazione nella sua città natale. Fu caldo [...] sostenitore dei ceppi americani per ricostituire i vigneti distrutti dalla fillossera. Nel 1884 fu professore all'istituto nazionale agronomico, ebbe poi la cattedra di viticoltura fondata nel 1887, e ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tolosa il 18 novembre 1839, morto a Parigi il 16 agosto 1911. Allievo del Trousseau, nel 1888 fu nominato professore di patologia interna nell'università di Parigi. Fece importanti studî clinici sulla pleurite e sull'appendicite (fissandone una triade sintomatica: iperestesia cutanea, contrazione muscolare riflessa, dolore sul punto di MacBurney, e sostenendo che l'appendicite è dovuta ...
Leggi Tutto
TÜRK, Wilhelm
Agostino Palmerini
Clinico, nato il 2 aprile 1871 ad Alt-Ebersdorf in Slesia, morto a Vienna il 20 maggio 1916. Laureatosi a Vienna nel 1895, fu allievo di E. Neusser per la medicina interna; [...] nel 1903 conseguì la libera docenza, nel 1915 divenne professore straordinario e successe al maestro nella seconda clinica di Vienna.
Le sue ricerche più importanti si riferiscono all'ematologia. Scrisse: ...
Leggi Tutto
LANGERHANS, Paul
Agostino Palmerini
Medico, nato il 25 luglio 1847 a Berlino, morto a Madera il 20 luglio 1888. Allievo di R. Virchow, si laureò a Berlino nel 1869; studiò la lebbra e fece osservazioni [...] antropologiche in un viaggio compiuto con il geografo E. Kiepert nell'Egitto, nella Siria e nella Palestina; prosettore a Friburgo nel 1871, conseguì nello stesso anno la libera docenza in anatomia patologica.
Il ...
Leggi Tutto
JACCOUD, François-Sigismond
Agostino Palmerini
Medico, nato a Ginevra il 20 novembre 1830, morto a Parigi il 26 aprile 1913. Studiò a Parigi, dove si laureò nel 1860, nel 1862 divenne medico degli ospedali, [...] agrégé nel 1863, professore di patologia interna nel 1877, professore di clinica medica nel 1883; fu segretario perpetuo dell'Accademia di medicina. È noto per i suoi lavori sull'albuminuria.
Dei suoi ...
Leggi Tutto
Dermatologo francese, nato a LaroqueTimbaut il 1° febbraio 1856, morto il 18 dicembre 1928. Con Vidal, Besnier, Fournier fondò la Società francese di dermatologia e sifilografia. Pubblicò nel 1890 un volume sul Traitement des maladies de la peau, dal quale per modificazioni e aggiunte successive derivò il Traité elémentaire de dermatologie pratique (1906). Citiamo tra le numerose opere: il Précis-atlas ...
Leggi Tutto
ROUSSY, Gustave
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Vevey in Svizzera il 24 novembre 1874. Laureatosi nel 1907 a Parigi, fu chef de service all'Hospice Paul Braisse, poi direttore di un centro [...] per gli studî sul cancro; nel 1924 ebbe la cattedra di anatomia patologica all'università di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano i tumori maligni, le ghiandole a secrezione interna, l'anatomia ...
Leggi Tutto
MARIE, Pierre
Agostino Palmerini
Neurologo, nato a Parigi il 9 settembre 1853. Si laureò a Parigi nel 1883; nel 1885 fu medico alla Salpêtrière, nel 1888 medico degli ospedali, nel 1889 agrégé; nel [...] 1907 ebbe la cattedra di neurologia a Parigi.
L'importanza del suo contributo scientifico è riassunta dalle diverse entità nosologiche che egli ha definito: l'acromegalia, d'osteoartropatia ipertrofica ...
Leggi Tutto
SCRUPOLO
Agostino Tesio
. Nel linguaggio ordinario significa talvolta grande delicatezza di coscienza, desiderosa di evitare la colpa anche più leggiera; nel linguaggio teologico-morale significa propriamente [...] inquietudine di coscienza, che fa tenere per mancanza ciò che non è o per grave una mancanza leggerissima. Non si tratta d'un semplice errore o d'un semplice dubbio, perché in questi non si trova l'ansietà ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...