È l'undecimo paio dei nervi cranici: spinale o accessorio del Willis. È formato di due parti distinte: l'una di origine bulbare, che può essere considerata come una branca aberrante del nervo vago nel quale termina (branca interna dello spinale), l'altra di origine midollare, che costituisce lo spinale propriamente detto. Si origina dalla colonna grigia motrice, non ha ganglio trofico; ha funzione ...
Leggi Tutto
KEIBEL, Franz
Agostino Palmerini
Biologo, nato il 6 luglio 1861 ad Adlig Dombrowken, morto a Berlino il 27 maggio 1929. Nell'istituto di anatomia di Strasburgo fu assistente presso G. Schwalbe, in quello [...] di Friburgo prosettore presso R. Wiedersheim; nel 1914 ebbe la cattedra d'anatomia a Strasburgo, nel 1922 successe a O. Hertwig nella cattedra di biologia e d'anatomia a Berlino. Delle sue numerose ricerche ...
Leggi Tutto
LEVI, Mosè Giuseppe
Agostino Palmerini
Medico, nato a Guastalla nel 1796, morto a Venezia il 27 dicembre 1859. Si laureò nel 1817 a Padova, fu medico ospedaliero a Venezia. È autore di notevoli pubblicazioni [...] scientifiche.
Dei suoì scritti ricordiamo: Dizionario compendiato delle scienze mediche (Venezia 1827-32, voll. 20); Dizionario classico di medicina e chirurgia (ivi 1832-1840, voll. 56); Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Bologna il 22 marzo 1799, morto a Roma il 2 aprile 1854. Laureatosi a Bologna nel 1822, fu prosettore, assistente nell'Ospedale maggiore; nel 1829 si recò per studio a Parigi. Tornato in Italia, divenne professore di chirurgia e di ostetricia e chirurgo primario dell'ospedale provinciale. Nel 1836 dal papa Gregorio XVI gli venne affidata la direzione del servizio sanitario militare; ...
Leggi Tutto
MILLS, Charles Karsner
Agostino Palmerini
Medico, nato a Filadelfia il 4 dicembre 1845, morto il 28 maggio 1931. Studiò all'università di Pennsylvania dove nel 1869 prese la laurea in medicina e nel [...] 1871 anche in filosofia; ebbe nel 1903 la cattedra di neurologia a Filadelfia. Ha portato un notevole contributo alla neurologia e alla psichiatria.
Tra i suoi scritti meritano in maniera particolare di ...
Leggi Tutto
PONFICK, Emil
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 3 novembre 1844 a Francoforte sul Meno, morto a Breslavia il 3 novembre 1913. Laureatosi nel 1867 a Heidelberg; studiò a Würzburg anatomia patologica [...] presso F. D. v. Recklingausen, fu assistente di R. Virchow a Berlino, nel 1873 professore di anatomia patologica a Rostock, nel 1876 a Gottinga, nel 1878 a Breslavia.
Sono molto importanti i suoi lavori ...
Leggi Tutto
LUSCHKA, Hubert
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 27 luglio 1820 a Costanza, morto a Tubinga il 1 maggio 1875. Si laureò a Friburgo nel 1845. Fu assistente di L. Stromeyer e professore di anatomia [...] a Tubinga. È da annoverarsi fra i più importanti anatomisti del suo secolo, il suo nome in anatomia è legato alla ghiandola coccigea e alla tonsilla faringea.
I suoi scritti più importanti sono: Die Brustorgane ...
Leggi Tutto
ROGER, Henri
Agostino Palmerini
Medico, nato a Parigi il 6 gennaio 1809, ivi morto il 16 novembre 1891. Laureatosi nel 1839, si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dei bambini; nel 1860 [...] divenne medico dell'ospedale Sainte-Eugène. Scrisse sulla semeiotica delle malattie dell'infanzia, sulla corea, il reumatismo e le cardiopatie nell'infanzia, sulla paralisi spinale infantile, ecc. Ma è ...
Leggi Tutto
KILLIAN, Gustav
Agostino Palmerini
Rinolaringologo, nato il 2 giugno 1860 a Magonza, morto a Berlino il 24 febbraio 1921. Ebbe la libera docenza in laringorinologia nel 1888; nel 1899 fu direttore del [...] Halsund Nasenklinik di Friburgo; nel 1921 professore a Berlino.
Contribuì notevolmente al progresso della laringologia, specialmente perfezionando la tecnica della broncoscopia, indicò molteplici metodi ...
Leggi Tutto
NUSSBAUM, Johann Nepomuk
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Monaco il 2 settembre 1829, ivi morto il 31 ottobre 1898. Allievo di K. Thiersch, si laureò a Monaco nel 1853, si perfezionò nelle scuole [...] di chirurgia di Parigi, di Berlino, di Würzburg; nel 1857 ottenne la libera docenza a Monaco, nel 1859 fu chiamato alla cattedra di Zurigo donde tornò nel 1860 a Monaco professore ordinario di chirurgia.
Fu ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...