HERING, Ewald
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 5 agosto 1834 ad Altgersdorf, morto a Lipsia il z7 gennaio 1918. Si laureò in medicina a Lipsia nel 1860; nel 1865 fu professore alla Josephs-Akademie [...] a Vienna, nel 1870 a Praga, nel 1895 a Lipsia. È autore d'importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, dei nervi, degli organi dei sensi e di notevoli studî di psicofisica.
Dei suoi scritti ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista, nato a Leida l'11 maggio 1722, morto all'Aia il 7 aprile 1789. Studiò medicina nella città natale alla scuola del Gaub e dell'Albinus; dopo il 1748 visitò i più importanti centri di studio d'Europa. Nel 1750 fu professore all'università di Franeker, nel 1755 in quella di Amsterdam, nel 1763 in quella di Groninga, insegnando anatomia, medicina e chirurgia. Si occupò di anatomia ...
Leggi Tutto
MENDEL, Kurt
Agostino Palmerini
Neurologo, nato a Berlino il 27 gennaio 1874. Si laureò a Kiel nel 1897, e nel Policlino di Berlino si dedicò allo studio delle malattie nervose.
In semeiotica neurologica [...] è noto il sintoma di Mendel-Bechterew o riflesso dorso-cuboideo; si provoca percuotendo leggermente la faccia laterodorsale del cuboide e del terzo cuneiforme; negli emiplegici si ha una flessione plantare ...
Leggi Tutto
LISFRANC, Jacques
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato il 2 aprile 1790 a Saint-Paul (Loira), morto a Parigi il 13 maggio 1847. Fu allievo di G. Dupuytren, del quale poi divenne acerrimo rivale; s'addottorò [...] a Parigi nel 1813; nel 1818 fu chirurgo degli ospedali, nel 1824 aggregato alla facoltà. Le aspre polemiche col Dupuytren e con la sua scuola impedirono ai contemporanei il giusto apprezzamento dell'opera ...
Leggi Tutto
MASSEI, Ferdinando
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato a Napoli il 25 luglio 1847, ivi morto il 7 marzo 1917. Si laureò nel 1867 a Napoli dove nel 1869 istituì una clinica privata per le malattie [...] della sua specialità (la prima in Italia). Conseguì la libera docenza (1882), fu professore straordinario nel 1888, ordinario nel 1902. La sua attività si svolse negli ospedali degl'Incurabili, di S. Eligio, ...
Leggi Tutto
MUSA, Antonio (Antonius Musa)
Agostino Palmerini
Medico, scolaro di Temisone, da Laodicea, della scuola metodista; acquistò grande fama per aver guarito l'imperatore Augusto da una violenta affezione [...] reumatica con la cura idroterapica, della quale è considerato come uno dei fondatori. Anche il fratello Euforbo, medico del re numida Giuba II, raccomandò questo metodo come uno dei più idonei al rinvigorimento ...
Leggi Tutto
JENDRÁSSIK, Ernő (Ernesto)
Agostino Palmerini
Medico, figlio del fisiologo András Jenő (v.), nato a Kolozsvár (Cluj, in Transilvania) il 7 giugno 1858, morto a Budapest il 21 dicembre 1921. Allievo di [...] J. M. Charcot, nel 1887 ebbe la docenza in neuropatologia e nel 1893 fu professore straordinario, nel 1903 professore ordinario di questa materia a Budapest, finché nel 1908 ebbe la direzione della clinica ...
Leggi Tutto
TAPIA, Antonio García
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Ayllón (Segovia) il 22 maggio 1875. Laureatosi a Madrid nel 1899, dapprima diresse il dispensario di otorinolaringologia nell'Istituto [...] Rubio, poi ebbe la cattedra della sua specialità ad Ayllón.
Oltre che per importanti lavori sui corpi estranei nell'esofago, la broncoscopia, l'estirpazione della laringe, il cancro laringeo, ecc., è particolarmente ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 12 marzo 1851 a Deutsch-Eylau, morto a Hubertusburg il 7 dicembre 1900. Si laureò a Giessen nel 1887; a Lipsia fu successivamente assistente, prosettore, libero docente (1882), professore ordinario (1887).
Nello scritto Die Elementarorganismen und ihre Beziehungen zu den Zellen (Lipsia 1890; 2ª ed., 1894) s'occupò del problema della struttura della sostanza organica ed annunciò ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 21 marzo 1873 a Edimburgo, morto a Londra il 30 gennaio 1931. Studiò a Edimburgo, Cambridge e Strasburgo; conseguì il dottorato in medicina a Edimburgo nel 1898. Dopo avere prestato servizio come chirurgo non mobilitato nella guerra sudafricana, fu direttore dei Wellcome Tropical Research Laboratories a Khartum (1902-1913); tornato in Inghilterra, fondò e diresse a Londra il Wellcome ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...