SEVERINI, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e fisiologo, nato a Perugia il 9 agosto 1836, ivi morto il 10 agosto 1884. Laureatosi a Roma nel 1858, fu assistente nell'ospedale di Perugia dal 1860 al [...] 1864; per completare i suoi studî si recò a Firenze presso G. Pellizzari per l'anatomia patologica e M. Schiff per la fisiologia sperimentale. A Perugia ebbe, come supplente, nel 1868 la cattedra di anatomia ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato ad Ascoli Piceno nel dicembre 1823, morto a Roma il 5 febbraio 1885. S'addottorò in medicina a Bologna dove con F. Rizzoli continuò gli studî di chirurgia [...] compiuti a Roma; fu chirurgo negli ospedali di Milano, Torino, Firenze; nel 1849, chirurgo militare della Repubblica Romana, prestò servizio nelle ambulanze di S. Pancrazio e di Velletri. Nel 1852 si recò ...
Leggi Tutto
Si chiama così, dal nome del medico inglege William Brinton (1823-67) che ne diede la descrizione completa, o con quello di linite plastica, una particolare e rara affezione dello stomaco caratterizzata da impiccolimento dell'organo, rigidità e aumento di spessore delle pareti. Le lesioni più frequentemente sono estese alla zona piloro-gastrica (e in questa forma si ha incontinenza del piloro); meno ...
Leggi Tutto
ROSEOLA (lat. scient. rubeola)
Agostino Palmerini
Eritema circoscritto in macchie nummulari o lenticolari. Essendo il rossore dell'eritema determinato da un semplice stato congestizio della cute, scompare [...] momentaneamente sotto la pressione del dito. Si possono avere roseole in circostanze morbose molto diverse; schematicamente si possono riassumere i gruppi seguenti eritemi delle febbri eruttive e roseoliche ...
Leggi Tutto
WEINTRAUD, Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato a Hessen il 13 agosto 1866, morto a Wiesbaden il 3 settembre 1920. Laureatosi nel 1889 a Strasburgo, nel 1893 vi conseguì la libera docenza in medicina [...] interna; dal 1898 diresse il reparto di medicina dell'ospedale di Wiesbaden.
È autore d'importanti studî sulle malattie del fegato, sul diabete mellito, sulla fisiopatologia dell'acido urico; assai note ...
Leggi Tutto
PAYR, Erwin
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato il 17 febbraio 1871 a Innsbruck. Laureatosi nel 1894 a Innsbruck, fu a Vienna allievo di E. Albert per la chirurgia e nella stessa università assistente [...] di A. Weichselbaum nell'istituto di anatomia patologica, poi assistente per la chirurgia presso K. Nicoladoni a Graz dove conseguì la libera docenza in chirurgia nel 1899. Nel 1907 ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto
MANARDI, Giovanni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Ferrara il 24 luglio 1462, morto ivi il 24 marzo 1536. Studiò a Ferrara, dove insegnò medicina dal 1482 al 1495. Insieme con Giovanni Francesco Pico, [...] nipote di Giovanni Pico della Mirandola, si dedicò a studi di astrologia. Come medico del re Ladislao d'Ungheria, prese parte nel 1515 al Congresso di Vienna; fu poi medico di Ludovico II d'Ungheria; nel ...
Leggi Tutto
POWER, Sir d'Arcy
Agostino Palmerini
Chirurgo e storico della medicina, nato a Londra l'11 novembre 1855. Si laureò a Oxford nel 1882, fu chirurgo dell'ospedale S. Bartholomew di Londra e lettore di [...] chirurgia.
Oltre a un manuale di patologia chirurgica (1878), a un volume di chirurgia infantile (1895), a un atlante di anatomia e di fisiologia del bambino (1902), a studî sulla sifilide (1908-10), a ...
Leggi Tutto
HEBRA, Ferdinand
Agostino Palmerini
Dermatologo, nato a Bruna il 7 settembre 1816, morto a Vienna il 5 agosto 1880. Studiò dapprima filosofia a Graz; nel 1841 si laureò a Vienna in medicina e si dedicò [...] ben presto allo studio delle malattie cutanee. Nel 1842 aprì a Vienna un corso privato di dermatologia; nel 1849 fu professore straordinario di questa materia e nel 1869 professore ordinario. Con una serie ...
Leggi Tutto
VALLEIX, François-Louis-Isidore
Agostino Palmerini
Medico, nato a Tolosa il 14 gennaio 1807, morto il 12 luglio 1855, vittima di un'infezione difterica contratta da un bambino che egli curava. Studiò [...] a Parigi, dedicandosi particolarmente alla pediatria; fu medico degli ospedali Sainte-Marguerite, Beaujou, La Pitié.
Scrisse: Clinique des maladies des enfants nouveau-nés (Parigi 1838-1840); Traité des ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...