• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

PORRO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO, Edoardo Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Padova il 17 settembre 1842, morto a Milano il 10 luglio 1902. Laureatosi a Pavia nel 1866, fu, con Garibaldi, alle campagne del 1866-67; [...] fu poi assistente all'Ospedale maggiore e alla scuola di ostetricia di Milano. Ebbe nel 1875 la cattedra di ostetricia e di ginecologia a Pavia, nel 1882 quella di Milano. Fu nominato senatore nel 1891. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

KRAUSE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Wilhelm Agostino Palmerini Anatomico, figlio del precedente, nato a Hannover il 12 luglio 1833, morto a Charlottenburg il 4 febbraio 1910. Studiò a Gottinga, Berlino, Vienna e Zurigo; si laureò [...] nel 1854; fu professore straordinario a Gottinga nel 1860; nel 1892 fu chiamato a dirigere il laboratorio dell'istituto anatomico di Berlino. Compì numerose e importanti ricerche anatomiche: sulle arterie ... Leggi Tutto

ZIEGLER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEGLER, Ernst Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Messen (Svizzera) il 17 marzo 1849, morto a Friburgo in B. il 30 novembre 1905. Si laureò a Würzburg nel 1872, fu assistente in quell'istituto [...] di anatomia patologica e nel 1875 ottenne la libera docenza. Nel 1878 passò nell'Istituto di Friburgo in B. come professore straordinario; nel 1881 ebbe la cattedra di Zurigo, nel 1882 passò a quella di ... Leggi Tutto

PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Hanau il 7 giugno 1829 morto a Bonn il 16 marzo 1910. Si laureò a Berlino nel 1853, nel 1858 vi conseguì la libera docenza in [...] fisiologia, nel 1859 ebbe la cattedra di Bonn. I suoi studî si riferiscono a campi diversi della fisiologia: fisiologia generale, fisiologia del sistema nervoso, fisiopatologia del diabete, gas del sangue, ... Leggi Tutto

ZAUFAL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAUFAL, Emanuel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Puschwitz (Boemia) il 12 luglio 1837, morto a Praga l'8 febbraio 1910. Allievo a Vienna di A. F. v. Troeltsch, si laureò nel 1863; nel [...] 1869 conseguì la libera docenza in otorinolaringoiatria e nel 1873 divenne professore straordinario nell'università di Praga, dove fondò la prima clinica della sua specialità. Si debbono allo Z. importantissimi ... Leggi Tutto

ZIEHL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEHL, Franz Agostino Palmerini Medico, nato il 13 aprile 1857 a Wismar (Meclemburgo-Schwerin), morto a Lubecca il 7 aprile 1926. Si laureò a Heidelberg nel 1881, e vi rimase dal 1882 al 1886 come assistente [...] in quella clinica medica; passò quindi a Lubecca dedicandosi particolarmente alla neurologia. È assai noto per avere indicato (Deutsche med. Wschr., VIII, 1882, p. 451) un notissimo metodo di colorazione ... Leggi Tutto

CARDARELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Clinico, nato a Civitanova del Sannio il 29 marzo 1832, morto a Napoli l'8 gennaio 1927. Stabilitosi a Napoli acquistò rapidamente fama di medico espertissimo. Successe al De Renzi nell'insegnamento della patologia e al Cantani in quello della clinica medica dell'università di Napoli. Fece importanti studî sugli aneurismi dell'aorta, sulle malattie del fegato, sui tumori addominali. Fu eletto senatore ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIRROSI EPATICA – NOSOGRAFIA – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VILLEMIN, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEMIN, Jean-Antoine Agostino Palmerini Medico, nato il 25 gennaio 1827 a Prey (Vosgi), morto a Parigi il 6 ottobre 1892. Laureatosi nel 1853, fu medico militare, poi professore in Val-de-Grâce, medico [...] ispettore d'armata per i quadri di riserva e medico a Parigi. Nell'istituto militare di Val-de-Grâce, inoculando il materiale tubercolare negli animali, riprodusse le lesioni tubercolari fornendo la dimostrazione ... Leggi Tutto

TROISIER, Charles-Èmile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROISIER, Charles-Èmile Agostino Palmerini Istopatologo e clinico, nato a Savigny nel 1844, morto nel 1919. Studiò a Parigi dove nel 1869 fu interno, nel 1879 medico degli ospedali e nel 1880 agrégé. I [...] suoi lavori più importanti si riferiscono alle lesioni carcinomatose delle ghiandole linfatiche. Con il nome di ganglio di Troisier s'indica l'infiltrazione cancerosa delle ghiandole linfatiche della fossa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISIER, Charles-Èmile (2)
Mostra Tutti

KÜSTHER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜSTHER, Otto Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato il 26 agosto 1849 a Trossin (Torgau), dove morì il 12 maggio 1931. Si laureò nel 1873 a Halle dove fu assistente di T. Weber e di R. Olshausen. [...] Ottenuta la libera docenza nel 1877, si recò a Jena presso B.S. Schultze, professore straordinario nel 1879, fu chiamato alla cattedra di Dorpat nel 1887; nel 1893 successe a H. Fritsch a Breslavia, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali