• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

ACERBI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato il 26 ottobre 1785 a Castano Primo, morto il 15 dicembre 1827 a Tremezzo, dove è ricordato da questa lapide: Al medico di Alessandro Manzoni - Nel centenario dei Promessi Sposi - 1923. Oltre a lavori minori medici e letterarî (fra i quali la Vita di A. Poliziano), scrisse la Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale, dove è discussa la natura parassitaria dei contagi. Nel romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – PROMESSI SPOSI – BATTERIOLOGIA – POLIZIANO – TREMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Enrico (2)
Mostra Tutti

HOFMEISTER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMEISTER, Franz Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Praga il 30 agosto 1850, morto a Würzburg il 27 luglio 1922. Fu nel 1883 professore a Praga, nel 1896 a Strasburgo, nel 1920 a Würzburg. Ha portato [...] un notevole contributo scientifico nel campo della chimica fisiologica, particolammente nello studio delle sostanze albuminoidi, dei colloidi, del ricambio materiale. Dei suoi scritti ricordiamo: Beiträge ... Leggi Tutto

FRANK, Johann Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Johann Peter Agostino Palmerini Medico, nato a Rodalben il 19 marzo 1745, morto a Vienna il 24 aprile 1821. Si dedicò particolarmente all'igiene e alla medicina legale; nel 1784 fu professore [...] a Gottinga, nel 1785 a Pavia, nel 1795 a Vienna, dove fu successivamente direttore della sanità militare e dell'ospedale civile. Nel 1804, chiamato in Russia, fu professore a Vilna, dove organizzò l'insegnamento ... Leggi Tutto

MacCORMAC, Sir William

Enciclopedia Italiana (1934)

MacCORMAC, Sir William Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Belfast (Irlanda) il 17 gennaio 1836, morto il 4 dicembre 1901. Fu chirurgo nel Royal Belfast Hospital, chirurgo capo dell'ambulanza anglo-americana [...] a Sedan nel 1870-71, poi assistente chirurgo al St Thomas Hospital; nel 1876 partecipò alla guerra turco-serba, nel 1896 fu presidente del Royal College of Surgeons. Scrisse sui principî e l'applicazione ... Leggi Tutto

MALASSEZ, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASSEZ, Louis-Charles Agostino Palmerini Istologo, nato a Nevers il 21 settembre 1842, morto a Parigi il 22 dicembre 1909. Allievo di A. Ranvier e di C. Bernard, si laureò nel 1873 a Parigi dove nel [...] 1875 divenne direttore aggiunto nel laboratorio d'istologia del Collège de France. Oltre a importanti studî ematologici, eseguì classiche ricerche sullo sviluppo dei denti; al suo nome è legata una particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASSEZ, Louis-Charles (2)
Mostra Tutti

ABDUGENTE, nervo

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto paio dei nervi cranici (detto anche oculo-motore esterno), appartenente al gruppo dei nervi motori del globo oculare. L'origine apparente è nel solco bulbo-protuberanziale, quella reale in due nuclei (principale e accessorio) al disotto del pavimento del quarto ventricolo; penetra nell'orbita attraverso la fessura sfenoidale e termina nel muscolo retto esterno dell'occhio (v. anche cranici, nervi; ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – NERVI CRANICI – GLOBO OCULARE – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDUGENTE, nervo (4)
Mostra Tutti

VERGA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale [...] maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra di clinica medica. Fu presidente dell'Istituto lombardo delle scienze, presidente onorario della Società italiana di freniatria, fondatore e direttore dell'Archivio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Andrea (1)
Mostra Tutti

MERKEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Friedrich Agostino Palmerini Anatomista, nato il 5 aprile 1845 a Norimberga, morto a Gottinga il 28 maggio 1919. Si laureò nel 1869 a Erlangen dove nel 1870 conseguì la libera docenza in anatomia; [...] nel 1872 fu nominato professore ordinario a Rostock, nel 1883 a Königsberg, nel 1885 a Gottinga. Oltre a importanti lavori di anatomia microscopica e macroscopica, descrittiva e topografica, si dedicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] oto-rhino-laring. internationales. Scrisse: Les paralysies laryngées associées, Lione 1916; La sensibilisation anaphylactique, Parigi 1926. In neuropatologia è particolarmente noto per avere messo in evidenza ... Leggi Tutto

ESMARCH, Johann Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1932)

Chirurgo, nato a Tönning il 9 gennaio 1823, morto a Kiel il 23 febbraio 1908. Nel 1857 fu nominato professore a Kiel; nel 1870 divenne generale medico e chirurgo dell'armata. È noto per aver propugnato il metodo dell'emostasi preventiva mediante una benda elastica nelle operazioni; è ancora in uso il laccio di Esmarch, a scopo emostatico, specialmente in corrispondenza degli arti, perfezionamento dello ... Leggi Tutto
TAGS: EMOSTASI – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali