• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

MORELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Carlo Agostino Palmerini Medico e storico della medicina, nato a Campiglia il 6 dicembre 1816, morto il 13 settembre 1879. Si laureò a Pisa nel 1839; fu deputato dal 1866 al 1870; nel 1861 [...] successe a Francesco Puccinotti nella cattedra di storia della medicina a Firenze. Fra i suoi numerosi scritti, notevoli: Prefazione ed aggiunte all'opera di Esquirol sulle malattie mentali (Firenze 1846-48); ... Leggi Tutto

MUNK, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNK, Hermann Agostino Palmerini Fisiologo nato a Posen (Poznań) il 3 febbraio 1839, morto a Berlino il 1° ottobre 1912. Studiò a Berlino e a Gottinga, si laureò nel 1839 a Berlino dove nel 1862 fu [...] libero docente, nel 1869 professore straordinario, nel 1876 ordinario di fisiologia. È particolarmente noto per i suoi studî sulla localizzazione cerebrale della sfera visiva. Scrisse: Untersuchungen über ... Leggi Tutto

AUSPITZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dermatologo e sifilografo, nato a Nikolsburg (Mikulov) il 3 settembre 1835, morto a Vienna il 23 marzo 1886. Allievo di F. v. Hebra, laureatosi nel 1858, conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia a Vienna nel 1863. È considerato fra gli autori più importanti della scuola viennese per quanto si riferisce al suo campo di studio. Particolarmente notevole è il suo tentativo di una classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – MIKULOV – VIENNA

AVELLIS, Georg

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Otorinolaringoiatra, nato a Forst in Lusazia nel 1864, morto a Francoforte sul Meno nel 1916. Fu allievo di M. Schmidt a Francoforte sul Meno dove dal 1891 esercitò la specialità. Pubblicò un Cursus der laryngoskopischen und rhinoskop. Technik (Berlino 1891). Sindrome di Avellis. - È l'emiplegia faringo-laringo-velo-palatina (paralisi del velo del palato e della corda vocale corrispondente) per lesione ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – FRANCOFORTE SUL MENO – OTORINOLARINGOIATRA – EMIPLEGIA – LUSAZIA

PARTSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTSCH, Karl Agostino Palmerini Odontoiatra, fratello del geografo J. P., nato il 1° gennaio 1855 a Josefinhütte presso Schreiberhau, morto a Breslavia il 6 settembre 1932. Si laureò a Breslavia dove [...] nel 1890 fu professore straordinario e nel 1921 ordinario nel nuovo istituto odontoiatrico. Si debbono al P. importanti lavori nel campo dell'odontoiatria moderna (periodontite cronica, cisti radicolari, ... Leggi Tutto

GUELPA, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELPA, Guglielmo Agostino Palmerini Medico, nato nel 1850 a Camandona, morto nel 1930 a Montmorency. È noto per il suo metodo di cura delle malattie del ricambio a base di purganti e di digiun0. Scrisse: [...] Digiuno e purga, loro applicazioni scientifiche, ecc. (Milano 1910); Autointoxication et désintoxication (Parigi 1910); Désintoxication organique et régime végét. (ivi 1913); Le médecin et la société (ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELPA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

NEUMEISTER, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMEISTER, Richard Agostino Palmerini Chimico fsiologo, nato a Berlino nel 1854, morto a Dresda nel 1905. Si laureò successivamente in chimica e in medicina a Heidelberg. Fu assistente di W. Kühne; [...] presso R. Fick a Würzburg conseguì la libera docenza in chimica medica; nel 1892 insegnò chimica fisiologica a Jena. Sono classici i suoi lavori sulla chimica dell'albumina. Estese le sue ricerche di fisiologia ... Leggi Tutto

NOBÈCOURT, Pierre-André-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBÈCOURT, Pierre-André-Alexandre Agostino Palmerini Pediatra, nato a Parigi il 28 dicembre 1871. Laureatosi nel 1899, medico negli ospedali nel 1908, ebbe nel 1920 la cattedra di pediatria a Parigi. Ha [...] scritto: Précis de médecine des enfants (Parigi 1907; 5ª ediz., 1926); Conférences pratiques sur l'alimentation des nourrissons (ivi 1912); Cardiopathies de l'enfance (ivi 1914); Les syndromes endocrines ... Leggi Tutto

ABERNETHY, John

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista, fisiologo e chirurgo, nato a Londra il 3 aprile 1764, morto a Enfield il 20 aprile 1831. Studiò al St Bartholomew's Hospital, dove nel 1787 fu assistente, dal 1815 al 1827 chirurgo; fu lettore di anatomia e di fisiologia al College of Surgeons. La sua fama è in gran parte dovuta alle sue particolari attitudini didattiche; divulgò l'operazione di J. Hunter per la cura degli aneurismi. I ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ANEURISMI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERNETHY, John (1)
Mostra Tutti

PETRI, Julius Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRI, Julius Richard Agostino Palmerini Medico, nato a Barmen il 31 maggio 1852, morto a Zeitz il 20 dicembre 1921. Laureatosi a Berlino nel 1876, fu dapprima medico militare, poi si dedicò a studî [...] di igiene; gli venne affidato l'Hygienemuseum di Berlino. È notissimo per alcuni mezzi di tecnica batteriologica da lui ideati (filtro a sabbia di P., capsula di P.). Scrisse: Katalog für das Hygiene-Museum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Julius Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali