JACQUET, Lucien
Agostino Palmerini
Dermatologo e sifilografo, nato il 30 ottobre 1860 a Sauviat, morto a Royan il 20 dicembre 1914. Studiò a Limoges e a Parigi dove si laureò nel 1888; nel 1896 divenne [...] medico degli ospedali. Studiò in modo particolare le eruzioni pruriginose e l'alopecia areata; descrisse due forme morbose: un'alopecia con11essa con alterazioni dentarie (malattia di J) e la dermatitis ...
Leggi Tutto
MAURICEAU, Francois
Agostino Palmerini
MAURICEAU, François. - Ostetrico, nato a Parigi nel 1637, ivi morto nel 1709. Prevosto del collegio dei chirurghi di S. Cosma a Parigi, si dedicò all'ostetricia [...] e fu primo ostetrico dell'Hôtel-Dieu. Ebbe molta fama per la chiarezza dei suoi scritti.
Ricordiamo: Les maladies des femmes grosses et accouchées (Parigi 1668); Aphorismes touchant la grossesse, l'accouchement, ...
Leggi Tutto
MIHALKOVICS, Géza
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 31 gennaio 1844 a Budapest, ivi morto l'11 luglio 1899. Si laureò nel 1869 a Budapest dove conseguì nel 1874 la libera docenza; fu professore [...] straordinario di embriologia nel 1875, ordinario d'anatomia topografica e d'embriologia nel 1878 e nel 1888 successe a J. v. Lenhossek.
Compilò in ungherese un trattato d'anatomia e d'embriologia generale; ...
Leggi Tutto
. In anatomia generale, si dà questo nome a strutture di origine e significato diverso, che hanno in comune la forma arcuata. Si parla così di arco dell'aorta (v.), di archi branchiali (v. circolazione); di arco glosso-palatino nella bocca (v.) presso l'apertura della faringe; di arco mandibolare, vertebrale, zigomatico, in formazioni diverse dello scheletro; di archi palmari, tarsali per le ramificazioni ...
Leggi Tutto
HALLOPEAU, Henry
Agostino Palmerini
Medico, nato a Parigi il 17 gennaio 1842, morto ivi nel marzo 1919. Medico degli ospedali nel 1877, si dedicò dapprima a studî di neuropatologia e poi di dermatologia [...] (micosi fungoide, acantosi, eritrodermia, ecc. È nota col nome di malattia di H. una dermatite pustolosa (d. vacciniforme).
Dei suoi scritti ricordiamo: Études sur les myélites chroniques diffuses (Parigi ...
Leggi Tutto
MRAČEK, Franz
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato a Benešov (Boemia) il 1° aprile 1848, morto a Vienna l'8 aprile 1908. Si laureò a Vienna nel 1876, nel 1880 conseguì la libera docenza in sifilidologia, [...] nel 1884 in dermatologia; fu professore straordinario nel 1896, ordinario nel 1904.
Pubblicò: Atlas der Syphilis und der venerischen Krankheiten mit einem Grundriss der Pathologie und Therapie derselben ...
Leggi Tutto
LANGER, Karl
Agostino Palmerini
Anatomico e zoologo, nato il 15 aprile 1819 a Vienna, ivi morto il 7 dicembre 1887. Si laureò in medicina a Vienna nel 1842, successivamente fu professore di zoologia [...] a Pest, dal 1865 al 1870 professore di anatomia alla Josephs-Akademie, poi all'università di Vienna.
Oltre a un pregevole trattato di anatomia sistematica e topografica, fece importanti ricerche anatomiche ...
Leggi Tutto
LANZONI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Medico, nato il 29 ottobre 1665 a Ferrara, morto ivi il 1° febbraio 1730. Si laureò nella città natale nel 1683, e nel 1684 vi ottenne la cattedra universitaria. [...] Fu il restauratore dell'Accademia di Ferrara, alla quale attese per lunghi anni come segretario; fece pregevoli studî sulla traumatologia, sull'arteriotomia, sull'anatomia patologica.
Dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Vienna il 24 luglio 1866, morto il 28 giugno 1922. Si laureò a Vienna nel 1891, fu assistente in anatomia e in anatomia patologica, partecipò alla commissione per gli studî sulla peste in India. Nel 1899 ottenne la libera docenza in anatomia patologica; nel 1902 fu professore straordinario, nel 1913 ebbe la cattedra a Graz, nel 1920 a Vienna I suoi lavori si riferiscono alla tubercolosi, ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato nel 1817 a Venezia, ivi morto nel 1893. Compì a Vienna gli studî di medicina iniziati a Padova e a Pavia. Nel 1845 ebbe la cattedra di clinica chirurgica [...] di Padova; nel 1848 prestò servizio con le truppe rivoluzionarie a Venezia, nel 1850 fu primario chirurgo negli ospedali di Venezia.
Pubblicò importanti lavori in diversi campi della chirurgia: sulla patologia ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...