• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

HEINZ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINZ, Robert Agostino Palmerini Farmacologo, nato l'11 maggio 1865 in Wüstegiersdorf (Slesia), morto il 7 marzo 1924 a Erlangen. Si laureò nel 1888 a Breslavia; nel 1891 ebbe la docenza in farmacologia; [...] nel 1910 la direzione dell'Istituto di farmacologia di Erlangen. Oltre che con importanti ricerche di patologia generale (sull'infiammazione, sulla distribuzione e rigenerazione del sangue, ecc.), si segnalò ... Leggi Tutto

BERTILLON, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e antropologo francese figlio di Louis-Adolphe (v.), nato a Parigi nel 1853, morto ivi il 3 febbraio 1914. Si dedicò dapprima a studî di demografia; nel 1880 fu nominato capo dell'ufficio d'identificazione della prefettura di Parigi. Propose il sistema antropometrico che da lui prese il nome (bertillonnage; v. polizia giudiziaria). Scrisse: Ethnographie moderne (Parigi 1883); L'anthropométrie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTILLON, Alphonse (1)
Mostra Tutti

NIGRISOLI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGRISOLI, Francesco Maria Agostino Palmerini Medico, figlio e allievo di Girolamo (1621-1689) che insegnò medicina a Ferrara; nato a Ferrara nel 1648, ivi morto nel 1727. Dopo avere esercitato per [...] tre anni la medicina pratica a Comacchio, fu prosettore all'università di Ferrara, e poi professore di medicina teorica e pratica; fu anche incaricato di un insegnamento di filosofia. Tra i suoi scritti: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRISOLI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

PALTAUF, Arnold

Enciclopedia Italiana (1935)

PALTAUF, Arnold Agostino Palmerini Medico, nato il 28 dicembre 1860 a Judenburg (Stiria), morto a Neuhaus (Cilli) il 27 maggio 1893. Laureatosi nel 1883 a Graz, fu assistente in anatomia patologica [...] e poi in medicina legale della quale ottenne la libera docenza nel 1889 e la cattedra a Praga nel 1891. Più che per i suoi studî di medicina legale, è noto per quelli sul nanismo e sulla fisiopatologia ... Leggi Tutto

MEYER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Ernst Agostino Palmerini Neurologo, nato a Gottinga il 10 maggio 1871, morto a Königsberg il 3 dicembre 1931. Si laureò nel 1893 a Gottinga, nel 1900 fu libero docente di psichiatria e di neurologia [...] a Tubinga, nel 1904 professore straordinario a Königsberg, dove fu ordinario nel 1906. Le sue ricerche si riferiscono all'anatomia patologica delle cellule gangliari, del morfinismo, dell'alcoolismo, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Ernst (1)
Mostra Tutti

MORIGGIA, Aliprando

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGGIA, Aliprando Agostino Palmerini Istologo e fisiologo, nato il 25 dicembre 1830 a Pallanza, morto ivi il 24 gennaio 1906. Si laureò nel 1858 a Torino, dove fu assistente di J. Moleschott e conseguì [...] la libera docenza in fisiologia; nel 1871 ebbe la cattedra d'istologia, di fisiologia generale e di tecnica microscopica a Roma, dove insieme col Moleschott fondò un laboratorio d'istologia e di fisiologia. Scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGGIA, Aliprando (2)
Mostra Tutti

RICKETTS, Howard Taylor

Enciclopedia Italiana (1936)

RICKETTS, Howard Taylor Agostino Palmerini Patologo, nato a Findlay (Ohio) il 9 febbraio 1871, morto a Mexico City il 3 maggio 1910. Laureatosi nel 1897 nella Northwestern University Medical School, [...] dopo due anni di pratica ospedaliera al Cook County Hospital di Chicago, si dedicò agli studî di patologia; poco prima della sua morte fu chiamato all'università di Pensylvania. Sono classici i suoi studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICKETTS, Howard Taylor (2)
Mostra Tutti

MOREL, Benoît-Augustin

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREL, Benoît-Augustin Agostino Palmerini Psichiatra, nato il 22 novembre 1809 a Vienna da genitori francesi, morto il 30 marzo 1873. Laureatosi nel 1839, fu assistente alla Salpêtrière; nel 1848 direttore [...] del frenocomio di Maréville, nel 1846 dell'asilo di Saint-Yon. Scrisse: Traité des maladies mentales (Parigi 1852-53); Influence de la constitution géologique du sol sur la production du crétinisme (ivi ... Leggi Tutto

SENATOR, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATOR, Hermann Agostino Palmerini Medico, nato a Gnezno (Posnania) il 6 dicembre 1834, morto a Berlino il 14 luglio 1914. Allievo di J. Müller, di J.L. Schönlein, di L. Traube, addottoratosi nel 1858, [...] conseguì la libera docenza in patologia medica e in igiene a Berlino nel 1868; nel 1875 fu caporeparto all'ospedale Augusta, nel 1881 primario alla Charité, ebbe poi la cattedra di clinica medica a Berlino. Sono ... Leggi Tutto

BUCHNER, Eduard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, fratello di Hans (v. sotto), nato a Monaco il 20 maggio 1860, morto il 13 agosto 1917 a FocŞani (Romania). Fu assistente di A. v. Baeyer, poi professore straordinario a Kiel (1893) e a Tubinga (1896) ordinario nella Landwirtschaftliche Hochschule di Berlino (1898), poi a Breslavia (1909) e a Würzburg (1911). I suoi studî più importanti (che gli valsero nel 1907 il premio Nohel) si riferiscono ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – WÜRZBURG – TUBINGA – FOCŞANI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHNER, Eduard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali