• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

MAGINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGINI, Giuseppe Agostino Palmerini Fisiologo e istologo, nato a Montepulciano il 31 luglio 1851, morto a Roma il 21 febbraio 1916. Laureatosi nel 1875, fu assistente di A. Moriggia, a Roma, nella cattedra [...] di istologia e di fisiologia generale, e al Moriggia successe come professore straordinario nel 1894, ordinario nel 1902. Didatta chiarissimo, iniziò alla cultura biologica diverse generazioni di medici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJOCCHI, Domenico Agostino Palmerini Dermosifilografo, nato a Roccalvecce (Viterbo) il 5 agosto 1849, morto a Bologna il 7 marzo 1929. Si laureò nel 1873 a Roma; nel 1880 ebbe la clinica dermatologica [...] di Parma, dal 1892 al 1924 tenne quella di Bologna. Descrisse per primo nel 1896 la Purpura annularis teleangiectodes; oltre a numerosi lavori nel campo della sua specialità (tricofizie, acariasi, miasi, ... Leggi Tutto

NEELSEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NEELSEN, Friedrich Agostino Palmerini Patologo, nato a Üttersen (Holstein) il 29 marzo 1854, morto a Dresda l'11 aprile 1894. Si laureò nel 1876 a Lipsia, nel 1884 fu professore straordinario di anatomia [...] patologica a Rostock, nel 1885 prosettore nell'ospedale di Dresda. È notissimo per i suoi studî sulla colorazione del bacillo tubercolare (aggiunse la fucsina alla soluzione di violetto di metile proposta ... Leggi Tutto

ORTH, Johannes

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTH, Johannes Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Wallmerod (Nassau) il 14 gennaio 1847, morto a Berlino il 13 gennaio 1923. Laureatosi nel 1870 a Bonn, conseguì la libera docenza in anatomia [...] patologica nel 1872, nel 1873 fu assistente di R. Virchow a cui succedette nella cattedra di Berlino nel 1902 dopo avere insegnato a Gottinga dal 1878. Ha lasciato importanti lavori sulle malattie infettive ... Leggi Tutto

MORAT, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAT, Jean-Pierre Agostino Palmerini Fisiologo, nato nel 1846 a Saint-Sorlin, morto nel 1920. Studiò a Lione e a Parigi dove si laureò nel 1873; nel 1878 ebbe la cattedra di fisiologia di Lilla, nel [...] 1882 quella di Lione. Oltre a importanti studî sul ritmo del cuore, sulla fisiologia dei muscoli, sull'innervazione motrice dello stomaco, sul glicogeno, sull'antagonismo fra pilocarpina e atropina, sulla ... Leggi Tutto

OROSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSI, Giuseppe Agostino PALMERINI Farmacologo, nato a Pisa il 17 gennaio 1816, ivi morto il 14 dicembre 1875. Interrotti, per deficienza di mezzi, gli studî di medicina iniziati a Pisa, conseguì il [...] diploma in farmacia; da una piccola sede della maremma toscana passò per concorso alla farmacia dell'Ospedale di Livorno, dove fondò un importante laboratorio per ricerche chimiche e farmacologiche; di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DONDERS, Franciscus Cornelis

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Tilburg il 27 maggio 1818, morto a Utrecht il 24 marzo 1889. Insegnò dapprima anatomia, fisiologia e igiene; invitato da A. v. Graefe si dedicò allo studio dell'oculistica e fondò una clinica oculistica. Oltre a importanti lavori sulla fisiologia della parola e sul chimismo della respirazione, fece importantissime ricerche sulla fisiologia dell'occhio (movimenti oculari, senso cromatico, ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – OCULISTICA – TILBURG – VISIVE – GRAEFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONDERS, Franciscus Cornelis (2)
Mostra Tutti

MONTEGGIA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEGGIA, Giovanni Battista Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Laveno sul Lago Maggiore l'8 agosto 1762, morto a Milano il 7 gennaio 1815. Si laureò a Pavia, nel 1785 in chirurgia e nel 1798 in medicina. [...] Salito in fama come chirurgo, fu eletto nel 1795 professore d'istituzioni chirurgiche a una nuova cattedra che fu creata nell'ospedale Maggiore di Milano. Dello stesso ospedale egli fu "chirurgo maggiore". Scrisse: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEGGIA, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

LIEPMANN, Hugo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEPMANN, Hugo Agostino Palmerini Neurologo, nato il 9 aprile 1863 a Berlino, morto ivi il 6 maggio 1925. Dal 1895 al 1899 fu assistente di C. Wernicke a Breslavia; nel 1904 ebbe la libera docenza in [...] psichiatria e neurologia; nel 1905 fu professore titolare e nel 1919 fu eletto professore onorario a Berlino. Oltre che per importanti studî di anatomia e di clinica del sistema nervoso, si rese particolarmente ... Leggi Tutto

OZANAM, Jean-Antoine-Francois

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Jean-Antoine-François Agostino PALMERINI Medico, nato a Chalamont (Bourg-en-Bresse) il 9 luglio 1773, morto a Lione il 12 maggio 1837. Iniziò gli studî di filosofia, poi si diede alla carriera [...] militare; fece la campagna in Italia; abbandonate le armi nel 1799, si dedicò allo studio della medicina laureandosi a Milano nel 1810. Fu medico ospedaliero a Milano, poi, trasferitosi nel 1816 a Lione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali