NABOTH, Martin
Agostino Palmerini
Medico, nato a Kalau (Bassa Lusazia) il 16 gennaio 1675, morto a Lipsia il 23 maggio 1721. S'addottorò nel 1703 a Halle in medicina; aveva già studiato filosofia; nel [...] 1707 conseguì la docenza a Lipsia; dove fu incaricato anche di un insegnamento di chimica; esercitò la pratica medica e si dedicò particolarmente a ricerche di anatomia. Il suo nome è rimasto in medicina ...
Leggi Tutto
PETRÉN, Karl
Agostino Palmerini
Medico, nato a Halmstad (Svezia) il 2 dicembre 1868, morto il 16 ottobre 1927 a Lund. Studiò a Lund, si perfezionò a Parigi presso J.-J. Déjerine, a Strasburgo presso [...] B. Naunyn; nel 1902 fu professore di medicina interna a Uppsala, nel 1910 a Lund.
Sono molto importanti i suoi studî di fisiopatologia del sistema nervoso (decorso delle vie sensitive nel midollo spinale, ...
Leggi Tutto
PINARD, Adolphe
Agostino Palmerini
Ostetrico, nato il 4 febbraio 1844 a Méry-sur-Seine, ivi morto il 1 marzo 1934. Abbandonati gli studî di farmacia che aveva iniziato, s'addottorò in medicina a Parigi [...] nel 1874, nel 1882 divenne ostetrico degli ospedali, nel 1878 agrégé, nel 1899 ebbe la nuova cattedra di ostetricia nella Maternité Baudelocque. Fu uno dei sostenitori della sinfisiotomia e un apostolo ...
Leggi Tutto
FRAENKEL, Albert
Agostino Palmerini
Medico, nato a Francoforte sull'Oder il 10 marzo 1848, morto il 6 luglio 1916 a Berlino dove, allievo di R. Virchow e di L. Traube, aveva compiuto i suoi studî; nel [...] 1884 fu nominato professore e nel 1890 direttore del reparto ospedaliero delle malattie interne. Si dedicò a importanti ricerche di chimica fisiologica, di clinica (malattie dei polmoni, asma bronchiale, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato a Treviso il 30 luglio 1863, morto a Padova il 20 settembre 1926. Nel 1890 libero docente in patologia medica; nel 1895 primario nell'ospedale [...] di Genova; nel 1899 ordinario di patologia medica a Padova dove nel 1916 fu chiamato alla clinica medica che tenne fino alla morte. Negli ultimi anni era rettore dell'università.
È autore di numerose ricerche ...
Leggi Tutto
PICK, Philipp Josef
Agostino Palmerini
Dermatologo e sifilografo, nato il 14 ottobre 1834 a Neustadt (Boemia), morto a Praga il 3 giugno 1910. Laureatosi a Vienna nel 1860, fu assistente di F. v. Hebra; [...] nel 1867 ebbe la libera docenza a Praga, nel 1873 la cattedra.
I suoi studî più importanti si riferiscono ai parassiti della cute; nel 1869 descrisse il Tricophyton tonsurans come agente causale dell'eczema ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Hugo
Agostino Palmerini
Oftalmologo e storico della medicina, nato a Neumarkt (Slesia) il 13 maggio 1842, morto a Breslavia il 13 aprile 1907. Si laureò a Breslavia dove nel 1873 conseguì la [...] libera docenza e nel 1883 fu professore straordinario di oculistica.
Fra i suoi scritti, notevoli: Ophthalmoskopischer Atlas (Lipsia 1872); Die Albuminurie in ihren ophthalmoskopischen Erscheinungen (ivi ...
Leggi Tutto
MAISONNEUVE, Jules-Germain-François
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Nantes il 10 novembre 1809, morto a La Roche-Hervé il 9 aprile 1897. Allievo di G. Dupuytren e di C. A. Récamier, si laureò a [...] Parigi nel 1835, fu chirurgo degli ospedali di Bicêtre, Cochin, La Pitié, Hôtel-Dieu. Il suo nome è particolarmente legato alla cura dei restringimenti uretrali (uretrotomo di M.); nel 1845 descrisse inoltre ...
Leggi Tutto
PEREIRA, Jonathan
Agostino Palmerini
Farmacologo, nato a Shoreditch (Londra) il 22 maggio 1804, morto a Londra il 20 gennaio 1853. Iniziatosi agli studî di chimica, di medicina, di materia medica, di [...] botanica, nel 1822 entrò nel St Bartholomew's Hospital, nel 1823 vi divenne farmacista, nel 1825 chirurgo. Nel 1832 ebbe l'insegnamento della materia medica. Si dedicò con grande attività allo studio dei ...
Leggi Tutto
GUBLER, Adolphe
Agostino Palmerini
Medico e farmacologo, nato il 5 aprile 1821 a Metz, morto a Parigi il 20 aprile 1879. Nel 1868 divenne professore di terapia alla Facoltà di Parigi. Scrisse molti [...] lavori riguardanti la patologia vegetale, la clinica medica (sifilide ereditaria del fegato, ittero sifilitico, mughetto, angina gangrenosa, ecc.).
Pubblicò a Parigi nel 1856: De l'hémiplegie alterne, ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...