JABOULAY, Mathieu
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Saint-Genis-Laval (Lione) il 3 luglio 1860, morto a Parigi il 4 novembre 1913. Fu a Lione nel 1884 prosettore, nel 1886 agrégé, nel 1892 chirurgo [...] degli ospedali; nel 1902 professore nella clinica chirurgica. Introdusse nella tecnica delle anastomosi intestinali l'uso d'un bottone metallico (bottone di J), indicò un metodo d'amputazione interpelvi ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Medico, nato a Reggio Emilia il 18 novembre 1803, ivi morto il 13 gennaio 1863. Laureatosi a Modena nel 1828 in medicina, nel 1829 in chirurgia maggiore, divenuto [...] amico di F. Selmi, si dedicò anche allo studio della chimica; fu a Reggio dapprima medico primario dell'ospedale di S. Vincenzo, poi in quello di S. Maria e da ultimo professore di clinica medica. Si occupò ...
Leggi Tutto
LESSER, Edmund
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato il 12 maggio 1852 a Neisse, morto a Berlino il 7 giugno 1918. Si laureò a Strasburgo, nel 1882 conseguì la libera docenza in dermatologia [...] a Lipsia, nel 1892 ebbe la clinica di Berna, nel 1896 quella di Berlino, dove fondò un istituto per foto- e röntgenterapia. Nel suo istituto fu scoperta la spirocheta di Schaudinn-Homian, agente della ...
Leggi Tutto
LEVRET, André
Agostino Palmerini
Ostetrico, nato nel 1703 a Parisi, morto ivi il 22 gennaio 1780. Fu tra gli ostetrici più rinomati del suo tempo (assistette al parto la madre di Luigi XVI) e i suoi [...] scritti fecero testo nell'insegnamento ostetrico.
Ricordiamo: Obserlyations sur les causes et les accidents de plusieurs accouchements laborieux (Parigi 1747); Observations sur la cure radicale de plusieurs ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Agostino Palmerini
NEGRI, Adelchi. - Patologo, nato il 2 agosto 1876 a Perugia, morto a Pavia il 19 febbraio 1912. Si laureò nel 1900 nell'università di Pavia dove fu allievo e assistente [...] di C. Golgi; libero docente nel 1909, fu nominato professore straordinario di microbiologia a Pavia.
È autore d'importanti studî nel campo dell'istologia, dell'ematologia, della citologia, della protozoologia ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Anatomico, nato a Modena nel 1779, morto nel 1813. Fu allievo di A. Scarpa che lo ospitò nella sua casa e lo ebbe come coadiutore nella scuola di chirurgia pratica [...] di Pavia dove nel 1804 lo J. ottenne la cattedra di anatomia umana e comparata. Fu maestro stimatissimo e arricchì di pregevoli preparazioni anatomiche la raccolta del museo.
Opere principali: Esame della ...
Leggi Tutto
MATERIA MEDICA
Agostino Palmerini
. Attualmente questo termine corrisponde a quello più appropriato di farmacologia (v.).
In origine, invece, significò quel particolare insegnamento delle piante medicinali [...] noto come Lectura simplicium, intermedio fra la botanica, la farmacognosia e la farmacologia. Fu compreso nello studio della medicina pratica (Practica medicina) fino a quando non se ne fece materia d'una ...
Leggi Tutto
Neurologo, nato da genitori polacchi il 17 novembre 1857 a Parigi, ivi morto il 30 ottobre 1932. Fu allievo e poi aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière; nel 1890 medico degli ospedali. I suoi importanti studî neurologici si riferiscono ai riflessi, alla fisiopatologia del cervelletto, alla craniotomia decompressiva, alla vertigine voltaica, alla tabe dorsale, alla sclerosi a placche, all'isterismo, ...
Leggi Tutto
PALTAUF, Richard
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, fratello di Arnold (v.), nato a Judenburg (Stiria) il 9 febbraio 1858, morto a Vienna il 21 aprile 1924. Laureatosi nel 1880 a Graz, nel 1883 fu [...] assistente di H. Kundrat a Vienna, dove nel 1888 conseguì la libera docenza in anatomia patologica e nel 1898 divenne professore ordinario d'istologia patologica e di patologia generale.
Sono classiche ...
Leggi Tutto
MANNKOPF, Emil Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato il 5 giugno 1836 a Pasewalk, morto a Marburgo il 15 gennaio 1918. Allievo di J. Müller, di R. Virchow, di J. Schönlein, di L. Traube, di F. Frerichs, [...] si laureò a Vienna nel 1858; libero docente nel 1862, dal 1867 fu direttore della clinica medica di Marburgo.
Oltre a diverse pubblicazioni nel campo della tossicologia, della cardiologia, della neuropatologia, ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...