. È un prodotto di riduzione dell'alizarina ed ha la seguente formula di struttura:
È una polvere bianco-giallastra, inodora, poco solubile in acqua; è stata raccomandata come succedanea della crisarobina, della quale è meno attiva, ma anche molto meno tossica, per alcune malattie cutanee, specialmente la psoriasi. Si usa in forma di pomata o di soluzione glicerica al 10%. Sinonimi: leucoalizarina, ...
Leggi Tutto
MATTHES, Max
Agostino Palmerini
Medico, nato a Gross-Sulze (Magdeburgo) il 7 febbraio 1865, morto a Merano il 26 marzo 1930. Si laureò nel 1889 a Monaco, nel 1911 fu professore ordinario di clinica [...] medica a Marburgo, nel 1916 a Königsberg.
Portò un notevole contributo in varî campi della medicina. Scrisse: Lehrbuch der klinischen Hydrotherapie (Jena 1900); Lehrbuch der Differentialdiagnose innerer ...
Leggi Tutto
HITZIG, Julius
Agostino Palmerini
Neurologo e psichiatra, nato il 6 febbraio 1838 a Berlino, morto il 21 agosto 1907 a Sankt Blasien nel Baden. Nel 1875 fu professore a Zurigo; dal 1879 al 1903 a Halle. [...] Eseguì con Th. Fritsch le classiche ricerche sperimentali sulla localizzazione dell'area motrice sul cervello, per le quali merita d'essere considerato uno dei pionieri della moderna fisiologia cerebrale ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] coscienza religiosa e con i fini della Chiesa cattolica. Questo motivo fondamentale prese le mosse dalla concezione di s. Agostino della Civitas Dei, destinata a trionfare sulla città terrena, e culminò nella dottrina della legge di Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Agostino Palmerini
Medico e filosofo, nato a Rapallo il 3 ottobre 1577, morto a Padova il 17 maggio 1657. Si laureò a Bologna nel 1600; insegnò filosofia nell'università di Pisa, di [...] Padova e di Bologna.
Nel suo opuscolo De motu sanguinis, origineque nervorum, ecc. (Udine 1647) combatte la dottrina di W. Harvey sulla circolazione del sangue contrapponendole una bizzarra teoria propria. ...
Leggi Tutto
NOCHT, Bernhard
Agostino Palmerini
Medico, nato il 4 novembre 1857 a Landeshut (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1881, prestò servizio nella marina militare, e lavorò nell'Istituto d'igiene di Berlino [...] diretto da R. Koch; nel 1906 fu professore d'igiene navale e tropicale. Per sua iniziativa sorse ad Amburgo l'Istituto d' igiene tropicale e navale, che egli diresse fino al 1930, anno nel quale andò in ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 25 aprile 1857 a Moncalieri, morto il 20 dicembre 1929 a Parma. Laureatosi nel 1880, divenne nel 1886 professore di patologia generale a Parma.
Insieme [...] con A. Carle dimostrò sperimentalmente nel 1884 la natura infettiva del tetano, riproducendo la malattia in conigli inoculati con materiale raccolto da una pustola che aveva dato origine a un caso di tetano. ...
Leggi Tutto
Neurologo, nato a Liggersdorf (Hohenzollern) il 17 novembre 1868, morto il 22 agosto 1918. Si laureò nel 1895 a Friburgo; si dedicò a studî di neuropatologia e di psichiatria a Berlino, di anatomia patologica a Lipsia; fu direttore del laboratorio di anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga, e nel 1918 fu chiamato a dirigere la sezione istologica dell'istituto psichiatrico di Monaco di Baviera.
Oltre ...
Leggi Tutto
LASSAR, Oskar
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato ad Amburgo l'11 gennaio 1849, morto a Berlino il 21 dicembre 1907. Perfezionatosi negl'istituti di E. F. Hoppe-Seyler, di E. L. Salkowski, [...] di J. F. Cohnheim, si dedicò alla dermosifilopatologia nella quale conseguì la libera docenza nel 1880; organizzò una clinica privata e nel 1886 fondò a Berlino un'associazione per gli studî dermatologici; ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Wilhelm
Agostino Palmerini
Patologo veterinario, nato il 15 settembre 1839 a Berlino, ivi morto il 7 novembre 1920. S'addottorò in veterinaria nel 1860, in medicina nel 1886; nel 1871 ebbe a [...] Berlino la cattedra di medicina veterinaria, nel 1877 di anatomia patologica. È particolarmente noto per aver scoperto, insieme con F. Löffler, il bacillo della morva (Deutsche med. Wochenschr., VIII, ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...