NALDI, Matteo
Agostino Palmerini
Medico senese del sec. XVII; si segnalò per la sua conoscenza delle lingue orientali; insegnò a Pisa e a Roma dove fu medico di papa Alessandro VII.
Dei suoi scritti [...] ricordiamo: Sapientis vitale filum, ecc. (Siena 1623); Pamphilia, seu mundi universi amicitia, ecc. (Roma 1647); Regola per la cura del contagio (ivi 1656); Annotationes in aphorismos Hippocratis (ivi ...
Leggi Tutto
JASOLINI, Giulio
Agostino Palmerini
Anatomista del sec. XVI, nato a S. Eufemia (Calabria), allievo di G.F. Ingrassia al quale successe nella cattedra di chirurgia e d'anatomia a Napoli.
Scrisse: Quaestiones [...] anatomicae et osteologia parva; de cordis adipe, de aqua in pericardio; de pinguedine in genere (Napoli 1573); De poris choledochis et vesica fellea (ivi 1577); De' remedii naturali che sono nell'isola ...
Leggi Tutto
REICHMANN, Nikolaus
Agostino Palmerini
Medico, nato nel 1851 a Varsavia dove morì nel 1918. Studiò a Varsavia e a Parigi; dal 1874 al 1880 diresse un ospedale a Irkutsk; tornato nel 1881 a Varsavia, [...] si dedicò allo studio delle malattie dell'apparato digerente.
Il suo nome è legato alla cosiddetta malattia di Reichmann o gastrosuccorrea, descritta nel 1882. Nel 1890 pubblicò a Varsavia un trattato ...
Leggi Tutto
. Tumore del gruppo degli adenomi: s'inizia nello spessore dei mascellari alla base dei denti da germi epiteliali dell'organo dello smalto (Malassez); cresce spostando il dente, distruggendo l'osso finché emerge come un nodulo che si sviluppa ulteriormente in masse dure di forma acinosa. Presenta in sezione una struttura caratteristica: travate epiteliali piuttosto spesse, irregolarmente anastomizzate, ...
Leggi Tutto
OCCHINI, Francesco
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 27 settembre 1843, morto a Roma il 19 novembre 1902. Laureatosi nel 1866 a Pisa, allievo di G. Corradi, ottenuta la [...] docenza in chirurgia a Firenze, nel 1870 ebbe la cattedra di medicina operatoria a Roma. Oltre a diversi argomenti di chirurgia, scrisse un Trattato di medicina operatoria (Milano 1893-94), che ebbe una ...
Leggi Tutto
LOVATI, Teodoro
Agostino Palmerini
Ostetrico, nato a Pavia il 12 marzo 1800, ivi morto il 18 settembre 1872. Laureatosi nel 1825 a Pavia, nel 1827 fu chirurgo primario all'ospedale "Pio luogo degli [...] esposti"; nel 1828 fu professore ordinario di clinica ostetrica nell'università di Pavia. Dei suoi lavori i più importanti sono: il Manuale d'ostetricia minore (Milano 1843) e il Manuale del parto meccanico ...
Leggi Tutto
LUVIGINI, Aloisio (Luisinus)
Agostino Palmerini
Medico, nato a Udine al principio del sec. XVI; esercitò la professione a Venezia.
Dei suoi scritti, specialmente notevoli: De morbo gallico omnia quae [...] extant apud medicos cuiusque nationis (Venezia 1566-67) e Aphrodisiacus, sive de lue venerea in duo volumina bipartitus, continens, ecc. (ivi 1599); scrisse inoltre: Aphorismi Hippocratis hexametro carmine ...
Leggi Tutto
NAUNYN, Bernhard
Agostino Palmerini
Medico, nato a Berlino il 2 settembre 1839, morto a Baden-Baden il 30 luglio 1925. Fu professore di medicina interna a Dorpat nel 1869, a Berna nel 1871, nel 1872 [...] a Strasburgo, dove diresse la clinica medica dal 1888 al 1904.
I suoi lavori si riferiscono al diabete, alla calcolosi biliare, al cancro. Fu uno dei fondatori dell'Archiv für experimentelle Pathologie ...
Leggi Tutto
OBERMAYER, Friedrich
Agostino Palmerini
Medico, nato il 24 novembre 1861 a Vienna, ivi morto il 15 febbraio 1925. Dapprima si dedicò agli studî di farmacia, poi a quelli di medicina nella quale si laureò [...] nel 1886; libero docente nel 1896, fu professore straordinario di medicina interna. Si dedicò particolarmente a ricerche di chimica patologica. È classica la reazione di Obermayer per la ricerca dell'indacano ...
Leggi Tutto
SMELLIE, William
Agostino Palmerini
Ostetrico, nato nel 1697 a Lanark (Scozia) ivi morto nel 1763. È fra i più notevoli cultori dell'ostetricia in Inghilterra nel sec. XVIII. Dal 1752 al 1759 insegnò [...] ostetricia a Londra; i suoi contributi più importanti si riferiscono al meccanismo del parto nel bacino normale e rachitico, alla misura della coniugata vera, al taglio cesareo; indicò un notissimo modello ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...