NICOLICH, Giorgio
Agostino Palmerini
Chirurgo urologo, nato a Venezia il 2 luglio 1852, morto a Trieste il 10 febbraio 1925. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1875 e a Graz nel 1876, divenne nel 1886 [...] chirurgo primario nell'ospedale di Trieste; conseguì a Firenze la libera docenza in urologia.
In questo campo svolse particolarmente la sua attività (nefrolitiasi, perinefrite sclero-adiposa, prostatectomia, ...
Leggi Tutto
MARTIUS, Friedrich
Agostino Palmerini
Medico, nato il 7 settembre 1850 in Erxleben (Sassonia), morto a Rostock il 3 ottobre 1923. Professore di clinica medica a Rostock, per i suoi studî può essere [...] considerato come uno dei fandatori della patologia costituzionale.
Scrisse: Tachycardie (Stoccarda 1894); Achylia gastrica (Vienna 1897); Krankheitsursachen u. Krankheitsan. (ivi 1898); Pathogenese innerer ...
Leggi Tutto
. L'argocromo o blu di metilene argentico, è una combinazione di nitrato di argento e di blu di metilene contenente circa il 20% d'argento. È una polvere bruno-rossa, che assume un colore azzurro intenso nelle soluzioni acquose. È un antisettico paragonabile al collargolo e alle combinazioni argentiche della metilacridina. Si adopera per uso locale e in soluzione all'1-0,5% per via intramuscolare ed ...
Leggi Tutto
MÜNCH, Gregor
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato presso Tambov il 7 settembre 1836, morto a Saratov l'11 dicembre 1896. Allievo di R. Virchow e di G.E. Rindfleisch, si laureò a Mosca nel 1869, [...] nel 1872 fu prosettore a Odessa, nel 1873 professore straordinario di anatomia patologica a Kiev. Per i suoi studî sulle malattie infettive, specialmente la peste e la lebbra, si può ritenere come il fondatore ...
Leggi Tutto
POIRIER, Paul-Julien
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Granville il 7 febbraio 1853, morto a Parigi il 2 maggio 1907. Laureatosi a Parigi, fu chirurgo degli ospedali e agrégé di anatomia; [...] nel 1902 fu professore di anatomia.
Scrisse: Contribution à l'étude des tumeurs du sein (Parigi 1883); Traité d'anatomie médico-chirurgicale (ivi 1892); insieme con A. Charpy: Traité d'anatomie humaine ...
Leggi Tutto
È il paraminofenilarsinato di sodio che ha la seguente formula di costituzione:
Si presenta in piccoli aghi prismatici bianchi solubili in acqua: contiene il 24,12% di arsenico metalloidico. Come gli arsenobenzoli, è un preparato instabile. È specialmente adoperato nelle tripanosomiasi, con buon risultato soprattutto nella malattia del sonno: fu usato anche nella sifilide, ma è ormai abbandonato per ...
Leggi Tutto
HERZEN, Aleksandr
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Vladimir il 13 giugno 1839, morto a Losanna il 24 agosto 1906. Studiò in Svizzera e in Inghilterra; viaggiò nella Norvegia e nell'Islanda e si [...] stabilì a Firenze, dove nel 1877 fu nominato professore nell'Istituto superiore; nel 1881 andò a Losanna come professore dell'Accademia.
Dei suoi scritti ricordiamo: Analisi fisiologica del pensiero umano ...
Leggi Tutto
NEUFELD, Fred
Agostino Palmerini
Medico, nato il 17 febbraio 1869 a Neuteich (Prussia). Si laureò nel 1893 in Heidelberg; professore nel 1906, divenne nel 1917 direttore dell'Istituto per le malattie [...] infettive.
In questo campo ha compiuto studî assai notevoli. Ricordiamo in modo particolare: Typhus (in Handbuch d. pathol. Mikrorg., Jena 1903). Insieme con L. Handel: Opsonine und Bakterientropine (ivi ...
Leggi Tutto
Medico inglese, nato nel 1835, morto nel 1907. Nel 1881 fu eletto presidente della Medical Society di Londra; più volte fu censore del Royal College of Physicians; dal 1898 al 1901 medico della regina Vittoria; dal 1901 del re Edoardo VII. Le sue opere più notevoli sono The pulse (1890) e The heart (1897). In neuropatologia il suo nome è legato all'apoplessia progressiva (ingravescent apoplexy) ...
Leggi Tutto
. Sale cloridrico della betaina: la formula di costituzione è la seguente:
È una sostanza in cristalli incolori, solubile in acqua, nella quale s'idrolizza fortemente, per cui agisce come l'acido cloridrico libero: è stato indicato come succedaneo dell'acido cloridrico nella terapia dell'anacloridria gastrica; mescolato con la pepsina, forma l'acidolpepsina: si usa dopo i pasti in compresse da gr. ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...