• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

MYA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MYA, Giuseppe Agostino Palmerini Pediatra, nato a Torino il 29 settembre 1857, morto a Firenze il 5 febbraio 1911. Si laureò nel 1881 a Torino, dove fu allievo di C. Bozzolo; nel 1890 fu professore [...] straordinario di patologia medica a Siena, nel 1891 professore ordinario dell'Istituto di studî superiori di Firenze; nel 1908 direttore della clinica pediatrica. È classico il cosiddetto "reticolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PEABODY, Francis Weld

Enciclopedia Italiana (1935)

PEABODY, Francis Weld Agostino Palmerini Medico, nato a Cambridge (Massachusetts) il 24 novembre 1881, morto a Boston il 13 ottobre 1927. Laureatosi nei 1907 alla Harvard University, continuò i suoi [...] studî alla Johns Hopkins University e al Rockefeller Hospital; nel 1921 divenne professore di medicina interna. Scrisse (insieme con A. Draper e A. R. Dochez) A clinical study of acute poliomyelitis (in ... Leggi Tutto

LACCETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCETTI, Francesco Agostino Palmerini Anatomico e chirurgo, nato il 19 novembre 1844 a Vasto (Chieti), morto a Napoli il 25 settembre 1910. Ebbe nel 1891 la libera docenza in anatomia descrittiva e [...] topografica, nel 1896 fu professore d'anatomia nell'Istituto di belle arti di Napoli, nel 1903 venne incaricato dell'insegnamento dell'anatomia chirurgica. Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Nozioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MEYER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Edmund Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Berlino il 30 ottobre 1864, morto ivi il 10 agosto 1931. Si laureò a Berlino nel 1887, conseguì la libera docenza nel 1897, divenne professore [...] ordinario nel 1902. Scrisse: Die phlegmonösen Entzündungen der oberen Luftwege (in Handb. v. Katz-Blumenfeld-Hoffmann, Würzburg 1912); Die Erkrankungen der oberen Luftwege (in Handb. d. inn. Med., Berlino ... Leggi Tutto

LA TORRE, Felice

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TORRE, Felice Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Savoca (Messina) il 3 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1923. Si laureb nel 1870, fino al 1883 fu medico militare, si dedicò poi [...] all'ostetricia e alla ginecologia, che studiò per sei anni a Parigi. Fondò il periodico: La clinica ostetrica, scrisse numerosi lavori, dei quali i più notevoli sono: Elementi di ostetricia (Torino 1895-99), ... Leggi Tutto

PELLIZZARI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIZZARI, Pietro Agostino Palmerini Dermatologo e sifilografo, nato il il 23 marzo 1823 a Firenze, dove morì il 2 ottobre 1892. Studiò a Siena, Pisa e Firenze, si laureò nel 1852, nel 1859 ebbe l'insegnamento [...] della clinica delle malattie veneree nell'Istituto degli studî superiori a Firenze, fu poi medico nell'ospedale di S. Maria nuova. Scrisse sull'uso dello ioduro potassico nella cura della lue, sull'infezione ... Leggi Tutto

MORGENROTH, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGENROTH, Julius Agostino Palmerini Patologo, nato a Bamberga il 19 ottobre 1871, morto a Berlino il 20 dicembre 1924. Collaboratore di P. Ehrlich, dal 1905 al 1919 batteriologo nel Pathologischen [...] Institut der Berliner Charité, e poi direttore della sezione di chemoterapia nell'istituto R. Koch a Berlino, è autore d'importanti studî nel campo dell'immunità e della chemoterapia; introdusse l'optochina ... Leggi Tutto

PFEIFFER, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Emil Agostino Palmerini Medico, nato il 1 marzo 1846 a Wiesbaden, ivi morto nel luglio 1921. Laureatosi a Berlino nel 1869, si recò a Wiesbaden occupandosi particolarmente della cura idrominerale [...] delle malattie del ricambio, tema nel quale acquistò notevole autorità scientifica. Descrisse la cosiddetta febbre ghiandolare nota ora sotto il suo nome (Pfeiffersches Drüsenfieber). Scrisse: Die Trinkkur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Emil (1)
Mostra Tutti

PHILIPPSON, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIPPSON, Louis Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato il 30 dicembre 1862 a Lubecca, morto a Palermo l'8 novembre 1929. Laureatosi nel 1887 a Lipsia, fu assistente di P. Unna, poi di P. Tommasoli [...] a Palermo dove nel 1903 ebbe la cattedra per la dermosifilopatica. Lasciò numerosi e pregevoli scritti nel campo della sua specialità, in particolare sull'istologia e patogenesi del lupus, sulle embolie ... Leggi Tutto

PELLIZZARI, Celso

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIZZARI, Celso Agostino Palmerini Dermatologo e sifilografo, nato a Firenze il 24 dicembre 1851, ivi morto il 25 dicembre 1925. Laureatosi a Firenze nel 1876, si perfezionò a Vienna; nel 1883 ebbe [...] la cattedra di dermosifilografia a Siena, nel 1884 a Pisa, nel 1892 a Firenze. Si debbono al P. importanti studî sul rinoscleroma, sulla lebbra, sulla sifilide del cervello, della placenta, ecc., e inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali