NEUMANN, Ernst
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Königsberg il 30 gennaio 1834, ivi morto il 6 marzo 1918. Si laureò nel 1855 a Königsberg dove nel 1866 divenne professore e più tardi direttore dell'istituto [...] di anatomia patologica. È particolarmente noto per avere descritto una cellula progenitrice dei globuli rossi (cellula di Neumann) ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] L. Garrison, D.M. Levinson, The transportation experience. Second edition, Oxford-New York 2014.
Pianificazione e infrastrutture di Agostino Nuzzolo e Pierluigi Coppola. – Tipologie di costo e benefici dei trasporti. – Ogni attività di t. di persone ...
Leggi Tutto
PINALI, Vincenzo
Agostino Palmerini
Medico, nato nel marzo 1802 a Pordenone, morto a Padova nel dicembre 1875. Nel 1857 fu nominato professore di clinica medica nell'università di Padova, alla quale [...] legò in testamento la sua ricca biblioteca e un cospicuo lascito in denaro. Dei suoi numerosi scritti rammentiamo quelli sulla miliaria, sul colera, sulla polmonite (per la quale raccolse per cinque anni ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato il 18 luglio 1824 a Civitavecchia, morto a Roma il 14 gennaio 1893. Studiò a Roma e a Napoli, dove si laureò nel 1850; nel 1856 fu medico [...] municipale a Roma, nel 1858 primario degli ospedali, nel 1859 professore di dermosifilopatologia; nel 1886 fondò la Società di dermatologia e sifilografia.
Oltre a diversi scritti pertinenti alla sua specialità ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato il 1° marzo 1820 a Bautzen, morto il 12 dicembre 1879 a Giessen. Professore nel 1849 a Dorpat (Tartu), nel 1867 a Giessen, diede alla farmacologia l'indirizzo sperimentale che doveva essere più ampiamente svolto dal suo grande discepolo O. Schmiedeberg.
Oltre a numerosi e importanti scritti monografici pubblicò un Lehrbuch der Arzneimittellehre (Lipsia 1853-56; 3ª ed., 1876-78), nel ...
Leggi Tutto
ÖHRVALL, Hjalmar
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato il 15 dicembre 1851 a Nora (Svezia), morto a Upsala l'11 febbraio 1929. Laureatosi a Lund nel 1889, ebbe la cattedra di fisiologia a Upsala nel 1899. [...] I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia del sístema circolatorio e degli organi di senso.
Scrisse: Studier och unders. over smaksinnet (Upsala 1889); Den fysiol. döden (ivi 1899); Om ...
Leggi Tutto
LUNDSGAARD, Konrad Kristian Karl
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato a Silkeborg (Danimarca) il 20 agosto 1867, morto il 30 agosto 1931. Ottenuta la libera docenza in oculistica fu successivamente [...] professore ordinario e direttore di clinica. Portò un notevole contributo agli studî batteriologici, ottici, chirurgici applicati all'oculistica, nonché alla storia della specialità.
Fra i suoi numerosi ...
Leggi Tutto
Medico, nato nel 1847 a Saint-Michel-de-Lanès, morto a Parigi nel 1900. Studiò alla scuola militare di medicina di Strasburgo, si laureò nel 1873 a Parigi, per dieci anni fu medico militare in Algeria; tornato in Francia si dedicò allo studio delle applicazioni terapeutiche dell'elettricità. È classico il "metodo di Apostoli" nella cura dei fibromiomi uterini con la galvanocaustica. Fondò la Société ...
Leggi Tutto
. Il nome scientifico è idrossido di alluminio colloidale. È una polvere amorfa, inodora, insapora. Se si agita in una provetta un grammo di alucol con dieci centimetri cubici di soluzione al decimo di acido cloridrico, si forma una massa gelatinosa aderente alle pareti del tubo. Per la sua proprietà di assorbire gli acidi del succo gastrico, mascherandone la reazione acida, è adoperato nella ipercloridria ...
Leggi Tutto
MUNK, Immanuel
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Posen (Poznań) il 30 maggio 1852, morto a Berlino il 1° agosto 1903. Si laureò a Berlino nel 1873; fu dapprima assistente del fratello Hermann (v.), [...] poi libero docente nel 1883 e nel 1899 professore straordinario. Insieme con V. Zuntz eseguì importanti ricerche sul ricambio organico dell'alimentazione.
Scrisse: Physiologie des Menschen und der Säugetiere ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...