OVERTON, Charles Ernst
Agostino PALMERINI
Farmacologo, nato il 25 febbraio 1865 a Stretton, Cheshire (Inghilterra); studiò a Zurigo e a Roma; ebbe la cattedra di farmacologia a Lund (Svezia). Oltre [...] a importanti lavori sulle saponine, sui veleni cardiaci, ecc., scrisse Studien über die Narkose (Jena 1901) ...
Leggi Tutto
. Combinazione di tripaflavina con nitrato d'argento, sommante le proprieià dei due componenti: battericida usato per applicazioni locali e per iniezioni endovenose (v. antisettici). ...
Leggi Tutto
. Nome commerciale del para-ammino-benzoato di etile, chiamato anche benzocaina o cocainolo,. che ha la formula di costituzione seguente:
È una polvere bianca, insipida, inodore: è usata come anestetico locale, poco tossico, in polvere o in pomate al 5-20% ...
Leggi Tutto
. Il nome scientifico è metilarseniato doppio di bismuto e di sodio; la formula di costituzione è la seguente:
Viene usato per iniezioni endomuscolari da gr. 0,015: è stato proposto recentemente fra i diversi preparati di bismuto a scopo antiluetico ...
Leggi Tutto
. Il nome scientifico è dibromodiidrocinnamato di borneolo. È una polvere cristallina bianca, quasi insipida, inodore, insolubile nell'acqua: contiene il 35% di bromo e altrettanto di borneolo. Viene usato, come sedativo bene tollerato, negli stati nervosi, isterismo, nevrastenia, ecc ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] XVIII secolo in area lombarda, a cura di G. Colmuto Zanella, Milano 1996, pp. 37-45; A. Rovetta, Gli Annales di Agostino Tornielli e il dibattito sui modelli architettonici biblici tra Cinque e Seicento, in Barnabiti Studi, XIX (2002), pp. 79-89; Id ...
Leggi Tutto
O'DWYER, Joseph
Agostino PALMERINI
Pediatra, nato a Cleveland (Ohio) il 12 ottobre 1841, morto il 7 gennaio 1898. Laureatosi nel 1866 a New York, divenne nel 1872 medico del Foundling Hospital. È particolarmente [...] noto per avere escogitato e introdotto nella terapia della stenosi laringea (particolarmente quella difterica) il metodo incruento dell'intubazione (v.), che applicò per la prima volta il 25 aprile 1884 ...
Leggi Tutto
. Si chiama così in terapia l'acido allylarsinico, che è l'omologo superiore dell'acido metilarsinico: ha la seguente formula di costituzione:
È privo delle azioni secondarie tossiche degli altri preparati arsenicali; la dose è di gr. 0,10 per giorno. È adoperato con qualche successo nella psoriasi e nel morbo di Parkinson: più spesso come tonico e antianemico in generale ...
Leggi Tutto
MEIGE, Henry
Agostino Palmerini
Medico, nato a Moulins-sur-Allier l'11 febbraio 1866. Si laureò a Parigi nel 1893; è professore di anatomia alla Scuola superiore di belle arti a Parigi; s'è particolarmente [...] occupato di argomenti di morfologia, di neurologia, di psichiatria e di medicina nell'arte. È noto per avere descritto una forma di edema distrofico ereditario (edema di Meige) ...
Leggi Tutto
Si chiamano in farmacologia decotti (decocta) le soluzioni di sostanze medicamentose ottenute con opportuna tecnica facendo bollire in un certo volume d'acqua determinate quantità della droga dalla quale si vogliono ottenere i principî attivi. La Farmacopea italiana (1929) registra il decotto d'altea di china, di condurango, di melogranato, di lichene islandico, di ratania, di salsapariglia, d'uva ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...