Banchiere senese (Siena 1465 circa - Roma 1520); figlio di Mariano, nel 1502 aprì in Roma un banco e, tesoriere della Chiesa, ottenne gli appalti delle dogane, delle saline e delle cave di allume della Tolfa, creando relazioni di commercio con tutta l'Europa. Insignito dal comune di Siena del titolo di Magnifico, disponendo di ben ventimila dipendenti e di notevole ricchezza, sovvenne alle imprese ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1483 - ivi 1548). Suo capolavoro è la tomba di Gastone di Foix (circa 1515, in collab. con altri; la figura giacente, a Milano, museo del Castello; altre parti nei musei di Torino e nella Pinacoteca Ambrosiana), raffinata nel ritratto del defunto, fin troppo preziosa nelle decorazioni. Nella sua opera più tarda, l'altare con la Presentazione al Tempio nel Duomo di Milano (1543), si ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1830 - ivi 1905). Partecipò alla spedizione in Crimea e fece le campagne del 1859, 1860-61 e del 1866, in cui fu uno dei superstiti della nave Re d'Italia. Aiutante di campo del re Umberto I (1878), comandante dell'Accademia navale di Livorno (1881), fu deputato (1882-86), ministro della Marina dal nov. 1883 al marzo 1884 e senatore dal 1890 ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] la scienza applicata e la ricerca storica. Nell'università cattolica, gli uomini più rappresentativi della neoscolastica sono, con frate Agostino Gemelli, mons. F. Olgiati e mons. A. Masnovo. E poi ancora, prima o dopo, dentro o fuori l'università ...
Leggi Tutto
MERKLEN, Pierre
Agostino Palmerini
Medico, nato a Mülhausen il 27 febbraio 1852, morto a Parigi il 12 ottobre 1906. Studiò a Parigi dove fu medico degli ospedali, scrisse sul mixedema, sull'erpete, [...] sull'urticaria, sull'albuminuria, sulla patologia del cuore; pubblicò inoltre: Examen et sémiotique du cœur (Parigi 1894) ...
Leggi Tutto
. Prodotto di condensazione dell'ematossilina con l'aldeide formica. È una polvere rosso mattone, poco solubile in acqua: viene usata nelle forme diarroiche, specialmente dell'infanzia, in dosi di 20 centigrammi, da quattro a cinque volte al giorno, e per la medicatura di ulcerazioni e di piaghe ...
Leggi Tutto
MORANDI MAZZOLINI, Anna
Agostino Palmerini
Anatomista, nata a Bologna nel 1716, ivi morta nel 1774. Sposata a un medico, studiò anatomia e acquistò grande abilità nelle preparazioni anatomiche, tanto [...] da conseguire la cattedra di anatomia di Bologna. Lasciò molti preparati anatomici, specialmente in rapporto allo studio dell'ostetricia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Agostino Palmerini
Chirurgo-ostetrico, nato il 15 settembre 1746 a Verona, ivi morto il 19 ottobre 1819. Insegnò ostetricia a Verona; oltre alle Observationès pathologicae (Verona 1795), [...] scrisse sulla calcolosi vescicale (1808), sul cancro uterino (1811), sull'uso del forcipe e sulla cura degli aneurismi (1819) ...
Leggi Tutto
. È il fenilcinconinato di allile: sostanza la quale si presenta sotto forma di cristalli color giallo-pallido, inodori, di sapore aromatico. È usato nella diatesi urica (1-2 gr. al giorno); ha proprietà analgesiche, antiflogistiche, antipiretiche, senza azione secondaria sull'apparecchio circolatorio, respiratorio e uropoietico ...
Leggi Tutto
. Alcaloide isolato nel 1892 da Freund e Josephy nella Corydalis bulbosa, fumariacea europea; ha azione inibitrice sul sistema nervoso, paragonabile alla scopolamina, e, come questa, è usata nei tremori (cerebellare, encefalitico, ecc.) alla dose di gr. 0,10, una o due volte al giorno ...
Leggi Tutto
agostino1
agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...