• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

Agostino della Croce

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Ponte da Barca 1540 - Setúbal 1619), fratello del poeta Diego Bernardes. Scrisse da giovane rime amorose di stampo petrarchesco; poi, entrato nel 1561 nel convento di Serra a Cintra, scrisse liriche religiose. I suoi versi furono pubblicati postumi (Várias Poesias, 1771) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINHO PIMENTA – BERNARDES

Agostino dalla Coruña

Enciclopedia on line

Agostiniano (n. La Coruña 1510 - m. 1590), per venti anni missionario (1533-53) e poi professore di teologia nel Messico, provinciale dell'ordine, vescovo di Popayán. Difese gli indigeni (1562) e scrisse [...] una Relación histórica della sua missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANO – TEOLOGIA – MESSICO

EREMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare. Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] la maggior parte, si contano lungo i secoli parecchie decine. Basti qui ricordare gli eremiti di S. Paolo; quelli di S. Agostino (v. agostiniani); di S. Gerolamo di Monte Bello (Gerolomini), ecc. Fra gli eremi o romitaggi più antichi e celebri sono ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DI NORCIA – ORIENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – CRISTIANESIMO – PAOLO DI TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREMITI (2)
Mostra Tutti

Mainardi, Agostino, detto Agostino del Piemonte

Enciclopedia on line

Calvinista (Caraglio, Cuneo, 1482 - Chiavenna 1563). Agostiniano, resosi sospetto per alcuni suoi sermoni, fuggì (1541) e riparò nel cantone dei Grigioni; poi, a Chiavenna, fu il capo di una comunità zwingliano-calvinistica. [...] Sostenne molte polemiche contro gli anabattisti e in particolare con Camillo Renato sul problema della Cena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ANABATTISTI – CALVINISTA – CHIAVENNA – CARAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mainardi, Agostino, detto Agostino del Piemonte (1)
Mostra Tutti

De Còsmi, Giovanni Agostino

Enciclopedia on line

De Còsmi, Giovanni Agostino Pedagogista (Casteltermini 1726 - Palermo 1810). Primo segretario di stato a Napoli, poi dal 1788 direttore generale delle scuole normali (elementari) in Sicilia; in gioventù professò il razionalismo del Wolff, si convertì poi all'empirismo del Locke. Negli Elementi di filologia italiana e latina (3 voll., 1796-1805), sostenne che l'educazione deve fondarsi sull'insegnamento della lingua materna, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELTERMINI – RAZIONALISMO – EMPIRISMO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Còsmi, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

D'Avack, Pietro Agostino

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1905 - ivi 1982); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto ecclesiastico nelle univ. di Ferrara e di Firenze e infine in quella di Roma, della quale è stato rettore (1967-73). Opere principali: Le chiese palatine (1929); Chiesa, Santa Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclesiasticum (1936); Cause di nullità e di divorzio nel diritto matrimoniale canonico (1952); Corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Avack, Pietro Agostino (2)
Mostra Tutti

Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo

Enciclopedia on line

Attore (n. Roma 1706 circa - m. 1790 circa); entrato a Venezia (1739) nella compagnia dei ballerini da corda e commedianti di G. Raffi, ne sposò la figlia, Teodora. Nel 1740 trasformò la compagnia in un gruppo di comici e si esibì con successo nei maggiori teatri. A Livorno incontrò C. Goldoni con cui stipulò (1748) un contratto quadriennale. Ebbero così inizio l'attività di riforma del teatro comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo (2)
Mostra Tutti

Agostino di Canterbury, santo

Enciclopedia on line

Agostino di Canterbury, santo Primo arcivescovo d'Inghilterra (m. Canterbury tra il 604 e il 609). Fu da s. Gregorio Magno (di cui era forse stato compagno) messo a capo della missione inviata da Roma agli Anglosassoni nel 596. Sbarcato nell'isola di Thanet, dopo aver ricevuto la consacrazione episcopale durante il viaggio, A. fu benevolmente accolto da Etelredo re del Kent; organizzò un monastero a Canterbury e cominciò la predicazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] e dubbi di una cronologia, in Arte lombarda, 1988, n. 84-85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 23-61; J.-C. Baudequin, in Disegno. Les dessins italiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello Robert Enggass Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] la cappella dei Beato Salvatore d'Orta a S. Maria Nuova a Napoli, con Storie del beato. Secondo il De Dominici, Agostino, che aveva ricevuto la commissione, fu costretto a fuggire per l'assassinio della moglie: la commissione passò quindi a Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PAOLO DE MATTEIS – PACECCO DE ROSA – ANDRIA – CUPOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali