• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

Agostino di Giovanni

Enciclopedia on line

Agostino di Giovanni Scultore e architetto senese (14º sec.), la cui opera principale, firmata e datata 1330, è il sepolcro del vescovo Guido Tarlati nel duomo d'Arezzo, eseguito in collaborazione con Agnolo di Ventura (v.). [...] Petroni (1336) nel chiostro della chiesa di S. Francesco a Siena, la tomba di Cino nel duomo di Pistoia, ove la figura di "Selvaggia" è più vicina allo stile del figlio Giovanni di Agostino, e, sempre nel duomo di Pistoia, forse l'arca di s. Atto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI AGOSTINO – AGNOLO DI VENTURA – TINO DI CAMAINO – GUIDO TARLATI – AREZZO

Órsi, Giuseppe Agostino

Enciclopedia on line

Órsi, Giuseppe Agostino Ecclesiastico (Firenze 1682 - Roma 1761). Domenicano, priore (1729) del convento di S. Marco a Firenze, fu chiamato a Roma nel 1732 come teologo del cardinale Neri Corsini, vi divenne "teologo Casanatense", segretario della Congregazione dell'Indice (1738), maestro del Sacro Palazzo Apostolico (1749) e infine cardinale (1759). Autore di un famoso lavoro, Dell'origine del dominio e della sovranità temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – NERI CORSINI – DOMENICANO – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Órsi, Giuseppe Agostino (1)
Mostra Tutti

Càccia, Giovanni Agostino

Enciclopedia on line

Poeta novarese (sec. 16º); pubblicò un volume di Rime (1546), comprendente anche un'egloga sceneggiata, l'Erbusto (1546), che anticipa l'Aminta e il Pastor fido, e un'altra composizione scenica, Filena (1546), che accoglie elementi dell'egloga e della commedia, e inoltre una raccolta di Satire et capitoli piacevoli (1549), che resta, non solo per i suoi materiali autobiografici, l'opera più tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capocàccia, Antonio Agostino

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Busto Arsizio 1901 - Genova 1978); prof. univ. dal 1940, ha insegnato meccanica applicata alle macchine a Genova; socio (1961) della Società dei XL. Le sue ricerche vertono principalmente su problemi riguardanti le coppie cinematiche e la loro lubrificazione. Elaborò una teoria della "fluido-untuosità", avvalorata da ricerche sperimentali. Autore (con U. Forti e A. Mondini) di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – GENOVA

Agostino di Gesù

Enciclopedia on line

Agostiniano (Lisbona 1535-Braga 1609), entrato nell'ordine nel 1554 o 1555; provinciale di Portogallo, inviò missionarî nelle Indie portoghesi; riformò, come vicario generale (dal 1572), i monasteri dell'ordine [...] in Germania e, divenuto predicatore dell'imperatrice Maria, fu poi nominato (1588) arcivescovo di Braga. Non va confuso col Pedro de Castro, vescovo di Lugo (1599), poi di Segovia e Valencia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE CASTRO – AGOSTINIANO – PORTOGALLO – VALENCIA – GERMANIA

Beccari, Agostino de'

Enciclopedia on line

Poeta (Ferrara 1510 circa - ivi 1590), autore del primo vero e proprio esempio di "favola pastorale" col Sacrificio (musiche di Alfonso della Viola), che svolge la trama di tre amori fra pastori e ninfe invano insidiate da un satiro. L'opera fu rappresentata a Ferrara nel 1554 e certo il Tasso l'ebbe presente mentre scriveva l'Aminta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – SATIRO – NINFE

De Marchi, Agostino

Enciclopedia on line

Intagliatore (n. Crema sec. 15º), l'esponente più importante di tutta una famiglia di intagliatori attivi a Bologna nella seconda metà del sec. 15º e nella prima del successivo. Eseguì gli stalli del coro di S. Petronio (1468-77). Il figlio Biagio eseguì (1539) gli stalli del coro in S. Girolamo della Certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Agostino di Dacia

Enciclopedia on line

Domenicano scandinavo (m. 1285), provinciale della Danimarca (1254-66; 1272-85), amico del re di Danimarca Eric Glipping. È autore di un perduto Compendiosum breviarium theologiae e di un trattato per la formazione dei predicatori, Rotulus pugillaris, con la prima citazione del distico sui quattro sensi della Bibbia: "Littera gesta docet", ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – ROTULUS – BIBBIA

Durazzo, Gian Agostino

Enciclopedia on line

Diplomatico genovese (sec. 17º). Recatosi nel 1664 a Costantinopoli al seguito di una ambasceria austriaca, riuscì a riannodare, pur tra le rivalità delle altre nazioni e l'aperta ostilità della Francia, le relazioni commerciali con l'Impero turco, ove ritornò quale ambasciatore nel 1666-67. Delle due ambascerie lasciò interessanti relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – FRANCIA

D'Agostino, Albert

Enciclopedia on line

Scenografo statunitense (New York 1893 - Los Angeles 1970). Tra i film ai quali ha collaborato, ricordiamo: Casablanca (1942); The enchanted cottage (1944); Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); Notorius (1946); Clash by night (La confessione della signora Doyle, 1951); The big sky (1952); The big circus (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CASABLANCA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali