• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3733]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [181]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

Bonfrancéschi, Agostino

Enciclopedia on line

Giurista riminese (Ferrara 1437 circa - ivi 1479). Scrisse addizioni al Tractatus de maleficiis d'Angelo Gambiglioni l'Aretino, pubblicate nelle edizioni di quest'opera dal 1477 in poi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO GAMBIGLIONI – RIMINI

Berò, Agostino

Enciclopedia on line

Giurista (Bologna 1474 - ivi 1554), prof. di diritto civile e di diritto canonico a Bologna. Lasciò opere esegetiche sulle Decretali e inoltre Consilia e Quaestiones. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – DECRETALI – BOLOGNA

Tornièlli, Agostino

Enciclopedia on line

Barnabita (Barengo 1543 - Milano 1622), generale dell'ordine (1579); scrisse Annales sacri et profani dalla Creazione alla Redenzione (1610). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galeazzi, Agostino

Enciclopedia on line

Pittore (n. Brescia 1523), fu scolaro del Moretto. È nota una Adorazione dei Magi per S. Rocco a Vicenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORETTO

RATTI, Giovanni Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTI, Giovanni Agostino Orlando Grosso Pittore e incisore, nato a Savona il 16 settembre 1699, morto a Genova l'11 novembre 1775. Allievo prima del savonese Rubatto, un marattesco di provincia, poi [...] del Luti a Roma si perfezionò nell'incisione e nell'acquaforte. Ritornato in patria nel 1729 si dedicò alla decorazione della ceramica, e cooperò con il Rubatto (1721) alla decorazione di chiese torinesi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – RIVIERA DI PONENTE – ACQUAFORTE – SPOTORNO – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTI, Giovanni Agostino (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Agostino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Agostino. R. Bartalini Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] Madonna con il Bambino e due angeli dell'oratorio di S. Bernardino a Siena, con la sottoscrizione "Ioh(anne)s magist(r)i Agostini de Se(n)is me fecit", e la decorazione dell'incompiuto Duomo Nuovo di Siena (1340-1348).Nato dopo il settembre del 1310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BENDINELLI, don Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Due musicisti vi furono con questo nome. Il primo, nativo di Verona, vissuto dopo la metà del sec. XVI, è autore di Sacrarum Cantionum quatuor vocibus concinendarum Libe Primus (Venezia 1592) e di altre [...] opere. L'altro, nato a Lucca nella prima metà del '600, fu priore in S. Agostino di Piacenza, arciprete in altre chiese del suo ordine e canonico regolare lateranense. Maestro di don Antonio Pacchioni e di Giovanni Maria Bononcini, il secondo non ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – ANTONIO PACCHIONI – ARCIPRETE – PIACENZA – ORGANUM

GIOVANNI d'Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agostino Gerd Kreytenberg Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] della Scala il 26 apr. 1341, sono andati perduti. Data al 26 nov. 1343 un contratto di vendita di un terreno da parte di Agostino e dei suoi figli, in cui è ricordato per la prima volta Domenico. Un'analoga vendita ebbe luogo il 21 febbr. 1344. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIA, Carlo Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica, nato a Venezia nel 1672, morto a Vienna il 23 settembre 1738. Dal 1696 maestro compositore alla corte imperiale di Vienna, fu il primo a coprire quella carica. Scrisse circa 27 tra opere e serenate, 27 oratori, 12 cantate raccolte sotto il titolo di Tributi armonici e altre 38, da una a tre voci, non maì pubblicate. Tra i melodrammi i più importanti sono Narciso (1699) e Amor ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Carlo Agostino (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Agostino de'

Enciclopedia Italiana (1930)

Ferrarese, d'ingegno fecondo, si arroga il vanto d'avere dato il primo esempio di "favola pastorale" col Sacrificio (Ferrara 1555), rappresentato in Ferrara due volte nel 1554, alla presenza di Ercole II e, poi, di Renata di Francia. Ivi l'egloga, sviluppandosi sotto l'influsso della drammatica aritica e adattandosi alle esigenze della tecnica teatrale e coreografica, assume il carattere d'un vero ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – FERRARA – BRESCIA – SATIRO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali