• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8429 risultati
Tutti i risultati [8429]
Biografie [3733]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [181]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

CASTELLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO (Castelli), Agostino Giuseppe Monsagrati Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] cominciò presto a lavorare come cocchiere. La prima comparsa del C. tra le file della corrente democratica risale al 1849, in una dimostrazione di piazza a Lerici, dove era occupato presso la famiglia ... Leggi Tutto

AGOSTINO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino) ** Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] di un gruppo di opere, i cui caratteri sembrano corrispondere a quelli che le fonti indicano appunto come propri di Agostino Milanese (affreschi della cappella Carafa in S. Domenico Maggiore a Napoli e pala con Salita al Calvario nella stessa chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agostino, Aurelio

Dizionario di filosofia (2009)

Agostino, Aurelio A. Agostino 354 Nasce a Tagaste, in Numidia, oggi Algeria 372 Dalla sua concubina ha un figlio, Adeodato 373 La lettura di Cicerone lo avvicina alla filosofia. Aderisce al manicheismo 384 Si [...] sposta a Roma, quindi a Milano, ove matura la crisi spirituale che lo porta ad abbracciare il cristianesimo 387 Riceve il battesimo da s. Ambrogio e torna a Tagaste, continuando, nella vita monastica, ... Leggi Tutto

BELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino Francesco Andreu Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] ms. 512: A. De Bellis, Breve racconto de congressi che per ordine della S. Congregazione del Indice fecero... il P. D. Agostino Bellis teatino, et il P. D. Giovanni Rò della Compagnia di Gesù intorno alla controversia... che S. Ignazio si voleva far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metèlli, Agostino

Enciclopedia on line

Pittore e incisore del sec. 17º: v. Mitelli, Agostino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FONDUTI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Plasticatore e architetto di Crema, detto anche "padovano" di cui s'ignorano le date di nascita e di morte. Nel 1483 fu incaricato di finire il gruppo della Pietà nella chiesa di S. Maria di S. Satiro a Milano, e di eseguirvi la decorazione della nuova sacrestia con fregio di teste e di putti e 36 figure in terracotta. Quest'opera fu compiuta nel 1488 e ad essa oggi mancano soltanto le 36 figure in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTAGLIO – LODOVICO IL MORO – CASTELLEONE – PIACENZA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FONDUTI, Agostino (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino Camillo Boselli Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] tra il 1485 e il 1488. Già prima del 1523 deve essere stato nominato “ingegnierius magnificae civitatis Brixiae”, se tale titolo gli viene attribuito in un atto notarile del 31 gennaio di quell’anno, e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VINCENZO CAPPELLO – SEBASTIANO VENIER – BORGHI SUBURBANI – STEFANO LAMBERTI

AVOGARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino Cesare Vasoli Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] Buono, seguì l'arte paterna, ma senza raggiungere il prestigio e la fama già goduta dal padre. Non si conosce né la data della sua nascita e della sua morte, né i suoi eventuali incarichi d'insegnamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pastorino, Agostino

Enciclopedia on line

Filologo classico (Genova 1920 - ivi 1984), si è interessato principalmente della letteratura cristiana antica, che ha insegnato nelle università di Napoli, Urbino e Genova, ed è stato fondatore e direttore [...] critica dei testi degli scrittori cristiani, quali Firmico Materno (Juli Firmici Materni, De Errore profanarum religionum, 1962), Ausonio (Opere di Decimo Magno Ausonio, 1971, prima traduzione in italiano), Ambrogio, Agostino e Basilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIRMICO MATERNO – AUSONIO – GENOVA – URBINO

Patrizi, Agostino

Enciclopedia on line

Umanista e storico (n. Siena, 1a metà sec. 15º - m. 1495). Ecclesiastico al servizio di Pio II prima e in seguito del card. F. Tedeschini, fu dal 1484 vescovo di Pienza. Scrisse numerose opere di carattere ufficiale (Pontificale, Caerimoniale), memorialistico e storico, in parte rimaste inedite. Una parte dei suoi libri è ora conservata nel fondo Chigi della Biblioteca apostolica vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Agostino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 843
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali