LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] più vicina alle posizioni papali. In quella circostanza il vescovo Agostino Lippomano scrisse a Roma che il L. era "il più così terminar la sua vita".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, Processi, b. 10; Articoli proposti a fra B., ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] a cura di G. Zonta-G. Brotto, Padova 1970, ad Indicem; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 326-332; F. Dondi Dall'Orologio, Serie chronologico-istorica dei canonici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Corner, Ecclesiae Torcellanae…, II, Venetiis 1749, pp. 381-383; G. Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 173; F.A. Righini, Provinciale Ordinis fratrum minorum S. Francisci ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] veneti, V, c. 73r; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1720, V, coll. 1060 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752-54, I, pp. XLVII, 232, 318, 351; II, pp. 35 s., 53; G. B ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] agostiniani conventuali dal monastero di S. Agostino di Genova, sostituiti dai confratelli della Congregazione in questioni puntuali di diritto beneficiario. Nel 1578 l'ambasciatore veneziano A. Tiepolo riporta che era stimato come "buona persona ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] , che avrebbero dovuto essere quelli del corpo di s. Agostino, il B. fu eletto fra i componenti la commissione quelle mossegli da F. Mariano bibliotecario della Vaticana, da un anonimo veneziano e infine da G. A. Astezati, suo erudito amico e ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] di Sant'Agostino (descritto da P. Zorzanello, in G. Mazzatinti, Inv. deimss. delle Bibliot. d'Italia, LXXVII, p. 22). La relazione è stata edita, ma con molti errori, da P. Donazzolo, Le condizioni economiche, sociali e politiche di Venezia ed il ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] vari conventi dell'Ordine, fu chiamato, nel 1622, a Roma sempre - informerà l'ambasciatore veneziano Angelo Contarini - come "regente" in quel "convento di sant'Agostino". Certa, tra le "molte regenze" del C., questa finale di Roma; stando, comunque ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] le lettere di tredici... illustri..., a cura di D. Atanagi, Roma e Venezia 1554, pp. 193-226). Altro figlio di Giulio e quindi altro zio - in piu, come "meritissimo viceregente" del vescovo card. Agostino Valier si rivolse, in data 27 nov. 1590, don ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] trovava in stretti rapporti con la moglie del duca, Renata di Francia; da qui fu inviato a Venezia, in casa di un altro medico convertito alle idee della Riforma, Agostino Abioso.
Alla fine degli anni Quaranta il M. si recò a Firenze, a Pisa e infine ...
Leggi Tutto