CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] (Bartsch, n. 50) e all'Assemblea degli dei (Bartsch, n. 54), che Vasari riteneva originariamente incisa da AgostinoVeneziano in collaborazione con Marco Dente.
Numerose furono anche le copie, spesso in controparte: almeno tre volte furono copiate l ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] privata, siglata dal L., opera che rivela un influsso da autori cinquecenteschi veneziani, in particolare da stampe di AgostinoVeneziano (Agostino De Musi). Per il dipinto è stata proposta una plausibile data d'esecuzione compresa fra il 1560 e il ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] . Michele Arcangelo del polittico Palmerini riprese un disegno di Raffaello oggi a Oslo, noto anche tramite incisioni di AgostinoVeneziano e Marco Dente, ed è la prima di una serie di citazioni dal repertorio del suo grande conterraneo riscontrabili ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] , p. 302 n. 400) ritiene che sia di Baccio Bandinelli e la descrive in tre versioni: la prima, attribuita ad AgostinoVeneziano con l'excudit del Salamanca e l'anno 1538, la seconda, in controparte, anonima, secondo Petrucci (1957) è ascrivibile al ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Galleria Borghese di Roma e nel Kunsthistorisches Muscum di Vienna, mentre la quarta ci è nota attraverso una incisione di AgostinoVeneziano). Il quadro di Pistoia fu pagato complessivamente, comprese tela e doratura, 62 scudi.
È di Giovanni Maria l ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] il recupero del vecchio formulario in termini intellettualistici ed astratti, con il sussidio anche delle stampe di AgostinoVeneziano. Ciò soprattutto per quanto riguarda gli affreschi di S. Giovanni di Casarsa, il suo capolavoro. Altre volte ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] bonifiche e il conseguimento del patriziato per i suoi discendenti.
L'11 febbr. 1530 il C. entrava in società col venezianoAgostino Coletti e col padovano Francesco Forzatè per bonificare alcune valli (a suo dire, 1.600 "campi") a Santa Margherita ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] col bimbo salvato (ora sul pontile del duomo di Modena). A Venezia, dove si trovava nel 1446 insieme con il fratello Cosimo, con larga collaborazione di aiuti.
Dal 1481 mancano notizie di Agostino.
Era morto da qualche anno nel 1498, quando a Firenze ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] perduti, di S. Egidio, a fianco di Domenico Veneziano. La sua prima opera pervenutaci è il Polittico della , Isabella Stewart Gardner museum). E ancora il Polittico di S. Agostino per gli agostiniani di Borgo (smembrato: Lisbona, Museu nacional de ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Sebenico 1440 circa - ivi 1475). Influenzato dalla scuola veneziana dei Buon e dei Dalle Masegne, interpretò in maniera originale il gotico. A Spalato (1444-48), tra le altre cose, [...] dell'arca. Si recò poi a Zara (1451), di là a Venezia e infine ad Ancona (1454-59), dove costruì la Loggia dei anche alla porta di S. Francesco alle Scale, alla porta di S. Agostino (rimasta incompiuta alla sua morte) e a S. Chiara. Fu inoltre a ...
Leggi Tutto