FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] F., nell'agosto del 1486, tra gli elettori del doge Agostino Barbarigo, né la circostanza che due anni dopo, nell' funebre tuttora visibile nella chiesa dei Frari. Il F. morì a Venezia alla fine del 1490, come si ricava da un'annotazione nei registri ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] di zente").
L'elogio del doge quale gli venne tributato al ritorno a Venezia il 24 ott. 1523 rispecchiava una stima ormai riacquistata (la Relatio di Agostino Valier del novembre 1527 porterà ad esempio ancora il suo "regimento" di Veglia ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] 1438 al 30 nov. 1439, essendogli stato prorogato il mandato per altri due mesi allo scadere dell'anno. Gli successe il veneziano Eustachio Gritti conte di Arpino. Per l'ufficio senatoriale, il B. ricevette in più rate dal tesoriere della Camera dell ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] dicembre del 1567 fu delegato, insieme con Agostino Barbarigo e Sebastiano Venier, a discutere con testamento in favore dei nipoti maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] Terraferma; nel giugno 1518, aiutandosi anche con il sistema diffuso a Venezia nei momenti di crisi e di guerra di dare le cariche di vicebailo e con la sorveglianza del provveditore d'Armata Agostino da Mula, che si recò nella città con tre galee ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] a quanto pare figli maschi; una figlia, Maddalena, andò sposa al conte Agostino di Lodron.
Fonti e Bibl.: Alcuni dispacci del B., ampiam. utilizzati dal Sanuto (Diari, XXXI-LIII, Venezia 1891-1899, passim), sono nell'Arch. di Stato di Mantova (Arch ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] Con l'appoggio di Firenze e il tacito consenso di Venezia, il fratello riusciva l'anno seguente a penetrare nottetempo in venne sepolto a Padova nella chiesa domenicana di S. Agostino. Dalla moglie Lucia Contarini, figlia di Bartolomeo, ebbe cinque ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] del doge Marco Barbarigo, fratello e predecessore del più famoso Agostino. La sua carriera politica fu fin dagli inizi facile e I e Carlo V sui campi di Lombardia. Ritornò a Venezia verso il principio del giugno 1524; nell'ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] , II, 2, Brescia 1760, pp. 962-963; G. Degli Agostini, Notizie istor. intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. X, 500; M. Foscarini, Della litter. venez. libri otto, Padova 1752, p. 45; J. Facciolati, Fasti Gimnasii ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] allora provvide all'invio di altri ambasciatori - Gian Agostino Centurione, Francesco M. Balbi, Giacomo Filippo Durazzo, rappresentanti diplomatici, in particolare di quelli pontificio e veneziano, nonché i maneggi del marchese Ercole Turinetti di ...
Leggi Tutto