FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Dalla moglie, sposata nel 1562 e figlia dello spettabile Agostino Soffia, Tommaso ebbe tre maschi e una femmina. Genova alla Spagna abbinavano una più o meno aperta adesione all'ideale veneziano di repubblica (e da questo punto di vista è importante l ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] sotto al relogio" (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 366/62) e di Livia di Agostino Freschi, nipote dei segretari del Senato Zaccaria e Tommaso.
Furono proprio le benemerenze dei familiari materni a consentire al L. di indirizzarsi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Nel 1570 firmò una Natività per la chiesa di S. Agostino a Fabriano, oggi nella Pinacoteca di quella città; nel 1574 Bibl.: L. Lotto, Libro delle spese..., a cura di P. Zampetti, Venezia 1969, ad Indicem;A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 1483 gli fu confermato il privilegio del patriziato veneto (Arch. di Stato di Venezia, Misti del Cons. dei X, vol. XXI, c. 117 v., vol 1874, p. 40, nr. 117), nella chiesa di Sant'Agostino, ma il sepolcro, la cui iscrizione latina è conservata, resta ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] due segretari della Cancelleria, Costantino e Nicolò Cavazza, complici di Agostino Abondio e Giovanni Francesco Valier, assoldati dall'ambasciatore francese a Venezia Guglielmo Pellicier. A suo vantaggio la Serenissima poté riacquisire lo strategico ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] per poco, quando lo Zane fu sostituito da Agostino Barbarigo, il quale fu mortalmente ferito nel bb. 7, 8; Firenze, bb. 4bis, 5-11 (11 giugno 1589 - 25 marzo 1596); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 183 [8161], cc. 104-105v; 341 ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] genn. 1500 unprocesso per agguato e percosse a un Agostino, milite del prefetto imperiale Erasmo Brasca, ma venne assolto ; A. Mainati, Croniche ossia memorie storiche di Trieste sacro-profane, II, Venezia 1517, pp. 293, 296, 306 s., 310 s., 313; P. ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] che scrive dalla Francia in qualità di segretario di Agostino Barbarigo dall'11 ott. 1554 al 29 apr. A. Morosini, Storia della Repubbl. venez., II, Venezia 1782, pp. 275 s.; E. A. Cicogna, Delle incriminazioni venez., IV, Venezia 1834, p. 605; L. G. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] del IX secolo) contenente due opere di s. Agostino (Il codice Antoniano 182) e su Un sacramentario 438; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell'identità lagunare, in Storia di Venezia, I, Origini - Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] dei quarantuno elettori del nuovo doge, che fu Agostino Barbarigo, quindi (8 ottobre) entrò nel Consiglio Capi del Consiglio dei dieci, Notatori, reg. 1, cc. 18v-19r, 21v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li ...
Leggi Tutto