• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
556 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [556]
Storia [188]
Arti visive [185]
Religioni [130]
Letteratura [96]
Diritto [64]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [36]
Musica [36]
Storia e filosofia del diritto [16]

BATTISTA da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vicenza Elena Bassi Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] Vicenza 1956, p. 790; G. Fiocco, Le origini di B. da Vicenza, il polittico di Sant'Agostino, ibid., p. 799; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello (cat.), Venezia 1958, pp. 25 s.; A. Dani, Il pittore B. da Vicenza nel crogiolo della critica, Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie. Ambrogio, infatti, si [...] Terraferma; nel giugno 1518, aiutandosi anche con il sistema diffuso a Venezia nei momenti di crisi e di guerra di dare le cariche di vicebailo e con la sorveglianza del provveditore d'Armata Agostino da Mula, che si recò nella città con tre galee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINIS, Martino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de Maria Luisa Iona Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] di Padova. Nel 1423 gli viene affidato il priorato di S. Salvatore di Venezia, ciò che ha fatto pensare all'Ughelli che egli fosse frate dell'Ordine di S. Agostino. Questa opinione, condivisa dal Naldini e dal Terpin - i quali la fondano sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Dino Lucinda Spera Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Ripolina", priva di datazione, e dopo l'edizione di Luca Veneziano del 1482). Nell'edizione di F. sono però aggregati per moribus di Gerolamo Savonarola, nel 1493 i Sermoni di s. Agostino e, probabilmente nel 1497, la Bulla contra H. Savonarolam di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Donato Kruno Prijatelj Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] e Iacopo (ibid.). Nel 1452 il B. è di nuovo a Venezia dove dipinge una Madonna per il refettorio di S. Elena (Sansovino, p si limita al Leone di s. Marco fra s. Girolamo e s. Agostino, in palazzo ducale, firmato e datato 1459, e al Trittico Sambon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Antonio Nicola Raponi Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] a quanto pare figli maschi; una figlia, Maddalena, andò sposa al conte Agostino di Lodron. Fonti e Bibl.: Alcuni dispacci del B., ampiam. utilizzati dal Sanuto (Diari, XXXI-LIII, Venezia 1891-1899, passim), sono nell'Arch. di Stato di Mantova (Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] Con l'appoggio di Firenze e il tacito consenso di Venezia, il fratello riusciva l'anno seguente a penetrare nottetempo in venne sepolto a Padova nella chiesa domenicana di S. Agostino. Dalla moglie Lucia Contarini, figlia di Bartolomeo, ebbe cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Angelo Ventura L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] del doge Marco Barbarigo, fratello e predecessore del più famoso Agostino. La sua carriera politica fu fin dagli inizi facile e I e Carlo V sui campi di Lombardia. Ritornò a Venezia verso il principio del giugno 1524; nell'ottobre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto Guido Rizzi Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] 1749, pp. 64-65(dai docc. del monastero di S. Maria dei Servi in Venezia); M. Foscarini, Della Letteratura Veneziana,I, Padova 1752, p. 355e n. 54;G.Degli Agostini, Notizie storico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andriolo de Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andriolo de Santi W. Wolters Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] contratto per la tomba di Jacopo da Carrara in S. Agostino a Padova (oggi trasferita agli Eremitani) di cui sembrano P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, 2 voll., Venezia 1893. G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – FILIPPO CALENDARIO – RINASCIMENTO – TITO LIVIO – CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriolo de Santi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali