DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] l'attività esperita presso le fabbriche ducali da Agostino Mitelli, Angelo Michele Colonna, Gian Giacomo Monti, Pellegrino); F. Bartoli, Notizie d. pitture, sculture e architetture d'Italia, I, Venezia 1777, pp. 9, 50 s.; 56, 76 s.; 83 (Giuseppe); G. ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] C. Semenzato, La scultura padovana del 700, VII, Giovanni Gloria-Jacopo Gabano-Agostino F., in Padova, III (1957), 10, pp. 1418; Id., La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 58, 129; Id., Guida di Rovigo, Vicenza 1966, pp ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di Robilant, ministro degli Esteri nel governo di Agostino Depretis; La contessa Adriana Marcello (Burano, collezione del soffitto, che lasciò incompiuto nell'ultima parte.
Il L. morì a Venezia il 4 genn. 1945.
Fonti e Bibl.: Necr. di D. Varagnolo, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] del 1574 compaiono in qualità di testimoni Agostino Aliprandi, fratello di Michelangelo, e il Capucci, II, Firenze 1970, p. 103; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia..., Venezia 1815, I, pp. 211, 561; II, pp. 410, 608 s.; A. Bartsch, Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] di Bernardino è ricostruibile solo a partire dagli anni del soggiorno veneziano. Databile al 1515 circa è la pala con la Madonna autografia della pala, proveniente dalla distrutta chiesa di S. Agostino, era messa in discussione già da Moschetti; e nei ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] , infatti, la concessione speciale rilasciata dal doge Agostino Barbarigo, per l'uso di una piccola fornace des BeauxArts, XI (1861), pp. 323-326; V. Zanetti, Guida di Murano,Venezia 1866, pp. 49, 69, 80, 203, 227; A. Jacquemart, Exposition en ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] 'esperienza pedagogica e della metodologia carraccesca basata sul "disegno dal naturale" applicata da Agostino nell'ambito dell'Accademia bolognese degli Incamminati.
Il F. morì a Venezia nel 1637 o nel 1638 (cfr. Malvasia, 1678, che lo dice morto a ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] raffigurazione di s. Ambrogio e un altro con il profilo di s. Agostino.
Nel 1449 Leonello commissionò a G. un Missale Romanum noto come Messale 7939.A).
Il manoscritto fu commissionato dal patrizio veneziano Leonardo Sanuto il 10 ott. 1458, quando ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] studio dello "stiacciato" toscano del Rinascimento e di scultori del Cinquecento veneziano, quali il Sansovino.
Il C. morì a Brescia il 13 luglio facciata di via Moretto, Storia di s. Agostino (bassorilievo); palazzo Martinengo Villagana (ora Banca S ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Zucco: e forse proprio nel padre di questo, Febo, ambasciatore veneziano a Firenze a partire dal 1460 e destinatario della dedica del Giano Lascaris (1492 circa: Genova, Museo di S. Agostino); e nel profilo marmoreo a rilievo del Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto