Andriolo de Santi
W. Wolters
Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] contratto per la tomba di Jacopo da Carrara in S. Agostino a Padova (oggi trasferita agli Eremitani) di cui sembrano P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, 2 voll., Venezia 1893.
G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] (ibid., ms. Lat.X, 272), il Giuramento del procuratore Leonardo Contarini, del 1483 (Venezia, Bibl. Correr, ms. III, 314), la Summa de Ecclesiastica Potestate di Agostino Trionfo (ms. Phillipps 3618, ora a New Haven, Yale Law Library), un Uffizio ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] del Battesimo di s. Agostino e Proclamazione di s. Ambrogio a S. Ambrogio di Fiera di Treviso (Menegazzi, 1986). Infine, alcuni disegni, caratteristici per il minuto tratteggio, sono conservati al Museo Correr di Venezia, in parte ancora confusi con ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] in trono col Bambino tra Maria Maddalena e il b. Agostino Casotti (vescovo di Zagabria) con la sorella di questo che identifica il D. con lo scultore e architetto Nicola da Venezia, attivo al duomo di Milano negli anni successivi alla presenza del ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Massimino
Elena Bassi
Figlio naturale di Sante il Vecchio, nacque a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì con il padre, che fu il suo primo maestro, a Ferrara, dove studiò anche [...] lavorò per le chiese di S. Maria dei Servi e di S. Agostino, ora chiuse al culto e semidistrutte. A Rovigo, attorno al 1770, altari, eseguiti in marmo di Carrara rispettivamente dal veneziano Domenico Fadiga e dal veronese Pietro Maderna, scultori ...
Leggi Tutto